Secondo l’Inail nel 2012 gli infortuni negli ambienti di lavoro sono diminuiti del 9%, ma quello della formazione per la sicurezza è un tema delicato, su cui i professionisti dell’edilizia si interrogano.
Torna anche quest’anno la Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri. Giunto ormai alla quarta edizione, l’appuntamento organizzato da Federarchitetti-Sindacato nazionale architetti liberi professionisti, finalizzato a promuovere la prevenzione e la sicurezza nel settore dell’edilizia, chiama di nuovo a raccolta professionisti, tecnici, imprese, lavoratori e istituzioni per confrontarsi sul delicato tema degli infortuni nei cantieri edili.
Gli aspetti normativi, i controlli, i ruoli e le competenze, i dati relativi agli infortuni saranno al centro di una giornata di dibattito che quest’anno avrà luogo contemporaneamente in nove città italiane.
Oggetto di approfondimento sarà soprattutto il tema della formazione che, secondo il D.Lgs. 81/08, è obbligatoria per tutte le figure presenti nel cantiere: operaio, impresa e professionisti devono infatti essere in possesso di un attestato che documenti la frequentazione di un corso ad hoc, ma il business delle certificazioni e la liberalizzazione delle tariffe professionali producono una superficialità nei controlli che finisce inevitabilmente col mettere a repentaglio la salute e la sicurezza degli addetti.
La giornata di lavori sarà articolata in una prima parte tecnico-formativa, rivolta ai professionisti del settore, alle imprese e ai lavoratori, a cui seguirà un pomeriggio di dibattito, nel quale interverranno anche rappresentanti delle istituzioni.