Coordinamento scientifico a cura di: TekneHub | Tecnopolo dell’Università di Ferrara | Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna
10:15 iscrizione dei partecipanti
10:40 arch. Maddalena Coccagna (TekneHub), Presentazione
10:50 arch. Gabriele Pivari (Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini) Interventi urgenti di messa in sicurezza di beni architettonici nell'alto ferrarese
11:10 ing. Loris Munaro (Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Venezia) e prof. Stefano Grimaz (Direttore SPRINT - Laboratorio di Sicurezza e Protezione Intersettoriale dell’Università degli Studi di Udine) Strategie e contromisure tecniche urgenti per la preservazione dei beni architettonici e culturali nella prima emergenza post-sisma
11:50 dott.ssa Elena Rossoni (Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Bologna) Mirabello, Sant'Agostino e Pieve di Cento: problematiche e relative tipologie d'intervento in merito alla rimozione di opere d'arte mobili
12:10 cap. Ciro Imperato (Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna) L’Arma per l’Arte
12:30 arch. Silvia Gaiba (Coordinatrice recupero beni mobili post sisma 2012, Soprintendenza Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini) Il recupero dei beni mobili in emergenza: aspetti metodologici e logistici. Il caso della Pinacoteca Comunale di Cento
Presso il Salone del Restauro sarà presente anche un allestimento, a cura del Corpo Nazionale VVF, in cui verranno mostrati diversi casi esemplari di interventi in emergenza, svolti subito dopo il terremoto in Emilia-Romagna.