|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
La gestione dell’azienda familiare ed il passaggio generazionale |
|
Nuovo appuntamento del Circolo del Legno |
|
|
|
SHOWROOM MUSEO DEL LEGNO RIVA 1920, CANTÙ, martedì 5 marzo 2013
|
|
|
|
|
In Italia sono oltre 5 milioni le imprese familiari, note e meno note,di piccolissime dimensioni e di dimensioni internazionali che hanno fatto conoscere il “made in Italy” nel mondo.
Dal dopoguerra ad oggi i tre elementi che compongono il Family Business – la famiglia, l’azienda di famiglia e il patrimonio dell’imprenditore – hanno subito radicali trasformazioni: la famiglia ha visto mutare il peso dei legami familiari e pochi figli vogliono assumere responsabilità imprenditoriali, sfiduciati dai mercati, e dalle lamentele genitoriali sulla politica, sulle banche, sui pagamenti, sulla burocrazia; l’azienda di famiglia con il difficile rapporto coi dipendenti, clienti e fornitori è diventata una palestra che richiede troppi sforzi e su tutti i campi. Sforzi, tra l’altro, nella completa solitudine imprenditoriale non essendovi aiuti concreti sulla strategia delle decisioni da prendere. Una azienda familiare che deve fare pure i conti con le famiglie che si allargano e con il patrimonio personale dell’imprenditore sempre più controllato, valutato, tassato e, in qualche caso, a rischio di essere dissipato dai figli oppure aggredito dai creditori.
Che fare dunque per mantenere un equilibrio tra famiglia, azienda e patrimonio? Quali sono le problematiche che padri, figli, fratelli e cugini si trovano quotidianamente ad affrontare in azienda ed in famiglia? E come le vicissitudini familiari come la scomparsa del fondatore o dell’erede, il matrimonio o le separazioni e divorzi, i litigi familiari, le intestazioni di beni patrimoniali, le conflittuali liquidazioni di soci si ripercuotono sull’azienda?
Solo con il raggiungimento dell’equilibrio tra famiglia, azienda e patrimonio potrà essere garantito un futuro al modello del capitalismo familiare. Aziende anche valide ma sbilanciate sul versante famiglia per conflittualità ovvero sul versante patrimonio per i prelievi, hanno i giorni contati. Tante sono ancora in quella “terra di mezzo”: non affondano e non decollano, di equilibrio neppure l’ombra. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
RIVA INDUSTRIA MOBILI S.p.A. – Via Milano, 137 – 22063 Cantù (CO) Italy - Tel. +39 031 73 30 94 Fax +39 031 73 34 13
SHOWROOM – MUSEO DEL LEGNO – Via Milano, 110 – 22063 Cantù (CO) Italy
UNITA’ PRODUTTIVA 2 – Via Genova, 13 – 22063 Cantù (CO) Italy
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.riva1920.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|