La "rigenerazione urbana" è al centro delle politiche di governo del territorio della Regione Puglia da alcuni anni.
Le ragioni sono diverse: dalla necessità di riqualificare parti di città che versano in condizioni di degrado e abbandono, al dovere di restituire
un ambiente di vita dignitoso a famiglie che abitano in periferie prive di infrastrutture e servizi, alla necessità di arrestare il dissennato consumo di suolo.
Ma l'uso del termine rigenerazione vuole indicare qualcosa di più. Allude all'idea di rinascita, di rinnovamento, ossia a processi che devono
investire parti di città in modo profondo e durevole. Processi che devono interessare non solo le pietre ma soprattutto le persone, inducendole a
riappropriarsi della città e a prendersene cura.
Per condividere e discutere le politiche, i processi ed i progetti di rigenerazione urbana e territoriale attuati in Puglia, l'Assessorato regionale alla
Qualità del Territorio, di concerto con l'Assessorato alla Mobilità, ha organizzato una mostra ed un convegno di cui si allega il programma con l'invito a partecipare.