|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Made in Slums |
|
Rassegna dedicata ai territori più inattesi del nuovo design internazionale |
|
|
|
TRIENNALE DESIGN MUSEUM, MILANO, dal 26/09/2013 al 08/12/2013
|
|
|
|
|
La mostra - curata da Fulvio Irace - nasce prima di tutto dal lavoro svolto sul campo dall’ONG Liveinslums, impegnata da due anni in un progetto di cooperazione allo sviluppo che ha incoraggiato la costruzione di una scuola di strada e l'avviamento di un progetto agricolo comunitario nello slum di Mathare. Mathare è un agglomerato urbano situato a circa 5 km dal centro di Nairobi in Kenya. Con una popolazione di circa 500.000 abitanti è, per ordine di grandezza, la seconda baraccopoli d Nairobi: forse la più antica, certamente quella con peggiori condizioni di vita. È una ex cava che si estende per un’area di circa 3km per 1,5km, in cui i residenti hanno sviluppato una strategia informale ma efficace di economia su piccola scala che si svolge per lo più in precarie case - bottega e in luoghi malsani.
L’associazione ha coinvolto nel progetto il giovane designer italiano Francesco Faccin, proponendogli di realizzare arredi e attrezzature della scuola utilizzando materiali e mano d’opera del luogo.
Dall’osservazione dell’ambiente Faccin ha sviluppato l’intuizione di trovarsi di fronte a un sistematico e straordinario catalogo di oggetti realizzati artigianalmente ma pensati in una logica di produzione di piccola serie: coltelli, scarpe in gomma, pentole, un carretto per la vendita di cibi da strada, ecc, che costituiscono il nucleo della mostra al Triennale Design Museum. Per narrare la storia di questi oggetti i fotografi Francesco Giusti e Filippo Romano hanno realizzato un reportage fotografico che restituisce la complessità del contesto e i volti dei protagonisti. La sezione video in mostra, di Silvia Orazi e Fabio Petronilli, è dedicata al tema delle auto-produzioni e ai mestieri informali presenti nello slum. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano
T. +39.02.724341
|
|
Link |
|
|
www.triennale.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|