|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Premio Mies van der Rohe 2013 |
|
Mostra dedicata al riconoscimento che premia l'architettura europea |
|
|
|
TRIENNALE DI MILANO, dal 28/06/2013 al 01/09/2013
|
|
|
|
|
Il Premio, nato per un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Fundació Mies van der Rohe, riconosce l’eccellenza architettonica e valorizza l’importante contributo dei professionisti europei allo sviluppo di nuove idee e tecnologie, offrendo sia agli individui che alle istituzioni pubbliche l’opportunità di comprendere meglio il ruolo culturale svolto dall’architettura nella costruzione delle nostre città.
Il Premio mira inoltre a supportare i giovani professionisti all’inizio della propria carriera. Ad ogni edizione biennale, le opere nominate, che devono essere state completate nei due anni precedenti, sono selezionate da un gruppo di esperti indipendenti, membri dell’Architects’ Council of Europe (ACE) e da altre associazioni nazionali di architetti. Per ogni edizione la Giuria seleziona due opere: a una è destinato il Premio e all’altra la Menzione Speciale; entrambi i riconoscimenti premiano le qualità concettuali, tecniche e costruttive dell’opera. La Giuria ha inoltre selzionat0 40 progetti che verranno presentati nella mostra e nel catalogo realizzati in occasione dell’evento.
La giuria, composta da Wiel Arets, Pedro Gadanho, Antón García-Abril, Louisa Hutton, Kent Martinussen, Frédéric Migayrou, Ewa Porebska e Giovanna Carnevali, ha inoltre assegnato
la Menzione speciale per il migliore architetto emergente a María Langarita e a Víctor Navarro (Langarita-Navarro Arquitectos) per la Nave de Música Matadero (Red Bull Music Academy), costruita per ospitare un festival musicale a Madrid.
Il Premio consiste in 60.000 euro, mentre la Menzione Speciale riceve un assegno di 20.000 euro. I vincitori vengono inoltre premiati con una scultura realizzata dall’artista catalano Xavier Corberó ispirata al Padiglione Mies van der Rohe, simbolo del Premio e una delle più grandi opere architettoniche del ventesimo secolo.
La mostra è composta da 40 opere: il vincitore del Premio, il progetto a cui è stata assegnata la 'Menzione speciale' per il migliore architetto emergente, i finalisti, più le altre opere selezionate dalla Giuria. La mostra viene illustrata da pannelli fotografici e modelli appositamente realizzati dai rispettivi autori.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
|
|
Link |
|
|
www.triennale.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|