|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Paesaggio Italia |
|
Mostra dedicata al fotografo Maurizio Galimberti |
|
|
|
VENEZIA, ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI, dal 16/02/2013 al 12/05/2013
|
|
|
|
|
L’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti si è fatto promotore della mostra Paesaggio Italia, dedicata all’artista fotografo Maurizio Galimberti, ribadendo l’impegno che ha coltivato nel tempo nei confronti dei vari aspetti della cultura fotografica.
Il progetto della mostra, curata da Benedetta Donato, si è rivelato di particolare interesse per l’Istituto sia per l’eccezionale sperimentazione artistica di Galimberti nel confrontarsi con le visioni del paesaggio italiano sia in quanto occasione per collaborare con la Casa dei Tre Oci, divenuta di recente un nuovo polo della fotografia a Venezia, con Civita Tre Venezie e GiArt.
Tra le varie iniziative dell’Istitutodedicate alla fotografia, Paesaggio Italiacostituisce una tappasignificativa nel segno della contemporaneità e giunge a palazzo Franchetti dopo la mostra dei capolavori della fotografia giapponese tra Otto e Novecento, svoltasi lo scorso anno, e quella di Stanley Kubrik fotografo, del 2010.
Nella sede di palazzo Loredan, il prossimo marzo aprirà la mostra fotografica di Gotthard Schuh, L'ultima Venezia. Sempre su Venezia l’Istituto ha organizzato in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia la mostra di fotografie storiche L’acqua e la luce. La fotografia a Venezia all’alba dell’Italia unita.
Recente è il convegno dedicato a La fotografia come fonte di storiaper indagare sugli usi sociali della fotografia in quanto fonte-documento, con la partecipazione di studiosi e di protagonisti della fotografia contemporanea come Isabella Balena, Letizia Battaglia, Giovanni Chiaramonte, Nino Migliori e George Tatge.
In collaborazione con la Fondazione Zeri, in marzo prenderà avvio un ciclo di seminari a cadenza annuale legati in particolare alla catalogazione, conservazione, fruizione di archivi fotografici di storia dell'arte, partendo dal progetto di catalogazione informatizzata della Fototeca Zeri e dagli archivi conservati presso l'Istituto Veneto o presso altre istituzioni veneziane (archivi Gerola, Bettini, Naya e altri).
Risalendo nel tempo, già dalla metà del XIX secolo l’Istituto Veneto ha attribuito una particolare attenzione allo sviluppo della fotografia sia con l’assegnazione di premi industriali per l’innovazione a inventori e fotografi veneziani, sia finanziando la campagna fotografica di Giuseppe Gerola a Creta nel 1899-1900. L’interesse dell’Istituto Veneto per le tecniche fotografiche è riscontrabile già negli Atti del 1861, dove viene descritto l’aletoscopio di Carlo Ponti. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Istituto Veneto Scienze, Lettere ed Arti Anna Zemella
t. 39 335 5426548
annazemella@annazeta
|
|
Link |
|
|
www.civitatrevenezie.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|