Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Energies for Future Urban Environment
convegno  VIALE REGINA MARGHERITA, 125 ROMA, dal 02/07/2013 al 03/07/2013
Contesto
Oltre metà della popolazione mondiale vive oggi in aree urbane. Entro il 2030 la percentuale di popolazione urbana aumenterà fino al 60%, con una parte considerevole concentrata nei paesi in via di sviluppo.
Man mano che il processo di urbanizzazione si estende, abbracciando il mondo intero, il fenomeno della città rivela la propria essenza come motore del progresso umano e come ambiente creativo in grado di generare innovazione, dinamismo, cultura ed economia. Tutto questo, in particolare nei paesi in via di sviluppo, rappresenta la base delle nuove economie emergenti che stanno spostando gli equilibri della società umana e del proprio ambiente e porta con sé nuove sfide e criticità, come le megalopoli, le disuguaglianze sociali e le condizioni di vita precarie, la scarsità di risorse, l'inquinamento e i cambiamenti climatici.
Per affrontare queste sfide ambientali e sociali, è necessaria una nuova prospettiva: lo sviluppo urbano sostenibile è l'approccio in base al quale rimodellare il concetto di ambiente urbano e di crescita della società del futuro.
 
Obiettivi della Conferenza 
L’obiettivo dell’iniziativa è coinvolgere esperti internazionali e studiosi di alto livello in modo che possano confrontare le proprie opinioni su vari aspetti chiave correlati al futuro dell'urbanizzazione:
• il fenomeno delle megalopoli
• l'impiego di energia e risorse nelle città del futuro
• le città come nodi della rete socio-economico globale
• il prototipo di città intelligente e il nuovo ruolo dei cittadini nell'ambiente urbano digitalizzato
 
Coordinamento scientifico e relatori
Il coordinatore scientifico della Conferenza è il Prof. Oriol Nel∙lo, dell'Università Autonoma di Barcellona, membro del Comitato scientifico internazionale della Fondazione Centro Studi Enel.
I relatori sono stati selezionati tra noti studiosi di livello internazionale che si occupano di aree tematiche differenti relative allo sviluppo urbano sostenibile.
 
Partecipanti
Il pubblico delle due giornate è costituito da esperti e studiosi accademici, rappresentanti delle istituzioni, decisori politici e azionisti Enel.


08:30 – 09:00        Registrazione e Welcome coffee
 
09:00 – 09:45        Apertura lavori
Paolo Andrea Colombo, Presidente Enel, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Centro Studi Enel
Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Oriol Nel·lo, Coordinatore Scientifico della Conferenza, Università Autonoma di Barcellona

09:45 – 11:15         Sessione I - Le città nella rete socio-economica globale: la società urbana e le diseguaglianze sociali
 
Intervengono
Zhu Dajian, Università di Tongji
 
Jan van der Borg, Università Ca’ Foscari
Claudia Rodríguez Seeger, Pontificia Università Cattolica del Cile
 
 
11:15 – 11:30      Coffee break
 
11:30 – 13:00       Sessione II - Gli ecosistemi urbani: risorse ed energia
 
Intervengono
Christopher Kennedy, Università di Toronto
 
Federico Butera, Politecnico di Milano
Stefaan Simons, UCL Australia
Fransesc Muñoz, Università Autonoma di Barcellona
 
 
13:00 - 14:30       Pranzo
 
14:30 – 16:00       Sessione III - Visioni e progetti per le città sostenibili: nuove tecnologie e infrastrutture
 
Intervengono
Richard Plunz, Columbia University
Carlo Ratti, MIT, Direttore del SenseAble City Lab [TBC]
Chris Goodall, Carbon Commentary
 
Pier Paolo Maggiora, Pier Paolo Maggiora & Associati

16:00 – 16:15      Coffee break

16:15 -17:45                  
Tavola rotonda - Politiche e buone pratiche per le infrastrutture sostenibili come motori della crescita urbana sostenibile

 
La tavola rotonda sarà un’occasione per discutere politiche e procedure ottimali legate alla gestione di energia, risorse idriche, rifiuti e trasporti per la città sostenibile. Casi di successo, visioni e argomenti di grande attualità verranno discussi considerando le infrastrutture come motori di una crescita urbana sostenibile.
 
Moderatore
A. Granelli, Presidente di Kanso
 
Intervengono
 
Marco Doria, Sindaco di Genova – Genova Smart City
Piero Fassino, Sindaco di Torino – Iniziative per la gestione sostenibile delle infrastrutture nella Municipalità di Torino
Gustavo Bonato Fruet, Sindaco di Curitiba – Iniziative per la sostenibilità nella gestione delle risorse idriche nella Municipalità di Curitiba
Francisco de la Torre Prados, Sindaco di Malaga – Iniziative per la gestione sostenibile delle risorse energetiche nella Municipalità di Malaga
Xavier Trias, Sindaco di Barcellona - Trasporto urbano intelligente e il "Modello Barcellona" [TBC]
Patrick Rimbert, Sindaco di Nantes – Iniziative per la sostenibilità urbana nella Municipalità di Nantes [TBC]
 
Gianfilippo Mancini, Direttore Enel Divisione Generazione e Mercato Italia  
 
17:45 – 18:00       Conclusioni
Fulvio Conti, Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel, Presidente Fondazione Centro Studi Enel
 
 

 
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Link
www.enel.com
Allegati
 programma
 invito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata