La prima edizione del Self Made Architetture ha convinto sulle potenzialità dell'autocostruzione quale risorsa futura per il rilancio dell'architettura condotta con una filosofia più equilibrata dell'atto costruttivo. Una nutrita delegazione di studenti e docenti di architettura provenienti dalla Turchia hanno condiviso con altrettanti studenti e docenti di Bari una esperienza di qualità sul selfmade in architettura.
Con la seconda edizione il Self Made Architecture sbarca ad Ankara che ospiterà le attività della International School Academy. Istituzioni universitarie ed importanti istituzioni pubbliche dei due paesi sosterranno un evento di grande portata che può porre le basi per un importante attività di cooperazione nel mercato della costruzione del futuro, ormai orientato versa una sensibilità sostenibile.
I docenti, gli studenti e diverse imprese investiranno le loro energie nella messa in opera di sistemi in autocostruzione ,una strada possibile per l'architettura dei prossimi anni.
L’esperienza prevede un viaggio studi in Turchia con un’importante tappa ad Istanbul per visitare i resti della bizantina Costantinopoli e le grandi architetture di Sinan. Il viaggio proseguirà ad Ankara dove si svolgerà lo stage sull’autocostruzione per terminare con una visita al grande patrimonio Unesco della Cappadocia.
Durante lo stage vi saranno due esperienze parallele messe a confronto: un’antica tecnica di costruzione lignea di traduzione turca ed il montaggio di un prototipo in autocostruzione.