Il SAIE è già pronto rilanciare l’edizione del 2014 in cui compirà 50 anni, assieme anche all’inaugurazione dell’Autostrada del Sole: stiamo lavorando per festeggiare il duplice anniversario aprendo un nuovo cinquantennio all’insegna della sostenibilità e della riqualificazione”.
Il Forum Better Building and Smart Cities
Nel grande Forum Better Building and Smart Cities, che si è svolto con sei grandi incontri nei giorni di fiera al quale hanno partecipato i Ministri Lupi, Giovannini, D’Alia e Delrio, e i sottosegretari Catricalà e Girlanda, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, il presidente del CNR Luigi Nicolais, l’ANCI e i sindaci di tante città italiane, assieme ai rappresentanti della Commissione Europea e agli esperti del comitato scientifico di SAIE, sono state discusse e condivise le proposte avanzate dal comitato scientifico di SAIE, come la realizzazione del nuovo piano per la riqualificazione urbana da finanziare con i fondi erogati per le Città metropolitane dalla prossima Programmazione Europea, ed è arrivata la notizia dell’approvazione, da parte del governo, della creazione di una certificazione edilizia proposta dal comitato scientifico di Saie assieme ai Comuni colpiti dal terremoto dell’Emilia.
“Per il prossimo SAIE –sottolinea Campagnoli – c’è già un accordo ancor più forte di partenariato con ANCE, le altre associazioni del mondo delle costruzioni e gli Ordini professionali. SAIE è ridiventato e sarà ancor più nel prossimo anno e nelle edizioni future la fiera di riferimento dell’industria delle Costruzioni e della cultura di un “new building”, ovvero del nuovo costruire. Nel 2014 celebreremo tradizione e innovazione per un nuovo ciclo di sviluppo all’insegna della sostenibilità. Il nostro tema sarà cosa fare nei prossimi 50 anni, quindi un “better future”. Ora SAIE dà appuntamento all’edizione del 2014 che sarà l’edizione speciale dei 50 anni”.
A conclusione della manifestazione la tradizionale competizione tra scuole edili a cui hanno partecipato più di 400 muratori da tutt’Italia. L’edizione del trofeo Ediltrophy, organizzato da Formedil in collaborazione con SAIE, che ogni anno premia a Bologna i migliori muratori italiani, è stata vinta dalla Scuola edile di Venezia che ha prevalso tra i finalisti delle singole regioni.
Il successo del nuovo SAIE è stato testimoniato inoltre dal ritorno delle grandi aziende leader del settore come le imprese cementiere associate a Federbeton, quella realizzata dal consorzio Lignius (con la più grande esposizione di soluzioni per case in legno mai realizzata in Italia), l’area dei laterizi organizzata da Andil e delle pavimentazioni continue organizzata da Conpaviper.