Con questa conferenza, la sesta del ciclo della rassegna “La ceramica in architettura”, si approfondisce il rapporto tra architettura e ceramica attraverso il contributo di architetti e artisti che analizzeranno il tema con un particolare punto di osservazione: la sensibilità, la forza e l’energia della creatività femminile.
In occasione del centennale della nascita di Lina Bo Bardi, architetto e artista che nel cemento e nella ceramica ha trovato il suo principale mezzo di espressione, viene proposta una ricognizione dei maggiori architetti italiani che si sono espressi con i materiali ceramici, fino a giungere ad un approfondimento delle recenti applicazioni e ricerche in questo campo.
PROGRAMMA
14:40-15.00
Saluti
- Paola Ricciardi (Consigliere Ordine degli Architetti di Roma e Provincia)
Introducono
– Benedetta Nervi e Lia Polizzotti (Curatrici Art Doc Festival)
- Cristiana Vignatelli Bruni (Curatrice della rassegna)
Interventi e contributi:
15.00-15.30
Proiezione documentario: Oficina Bo Bardi (a cura di Art Doc Festival)
15.35-16.35 – Carmen Andriani – Università di Pescara
Lina Bo Bardi: l’avventura architettonica
16.40-17.00 – Elisabetta Cristallini – Università della Tuscia
La ceramica nella storia dell’architettura e dell’arte
17.05-17.25 – Claudia Terenzi
L’arte ceramica e l’architettura nella Roma dopoguerra
17.30-18.00
Proiezione documentario: Weclay: arte e design al femminile
18.05-18.30 – Jasmine Pignatelli
Studio sulla forma e sulla materia
18.35-19.30 – Elettra Cipriani
Dettaglio, frammento, ritmo e serie
Il convegno è inserito nella rassegna “LA CERAMICA IN ARCHITETTURA”
23 maggio>12 settembre
Per la conferenza sono stati richiesti 4 crediti formativi