|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Progetto Intesa – La nuova frontiera del Sistema a secco |
|
|
|
|
|
FIERA KLIMAHOUSE BOLZANO, SALA LATEMAR , venerdì 24 gennaio 2014
|
|
|
|
|
L’edilizia moderna deve rispondere sempre più alle esigenze di comfort, risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente. Per questo Fassa Bortolo, da sempre all’avanguardia nel porsi come interlocutore unico nell’offrire al mercato Sistemi Integrati per l’edilizia di qualità e la bio-edilizia, in occasione di KLIMAHOUSE 2014, presenta importanti novità nel campo dei Sistemi a secco.
Dal costante investimento dell’Azienda in ricerca e sviluppo di soluzioni di eccellenza e ecocompatibili, dalla collaborazione con il Politecnico di Torino (centro all’avanguardia nel mondo per gli studi scientifici) e primarie Aziende nel settore dell’edilizia, nasce il Progetto Intesa: un innovativo Sistema costruttivo a secco per l’edilizia del futuro, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura POR-FESR relativa ai poli di innovazione. Il polo di riferimento è POLIGHT, cluster di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie dell’edilizia sostenibile e dell’idrogeno, coordinato da Environment Park – Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente.
Il Progetto Intesa prevede la realizzazione di pareti di tamponamento perimetrale costituite da lastre in cartongesso GYPSOTECH® e da altri materiali all’avanguardia (profili speciali, finiture, rasanti, rivestimenti colorati e materiali isolanti), che consentono di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e acustico.
L’innovazione è da sempre nel DNA di Fassa Bortolo: l’Azienda è, infatti, la prima in Italia a sperimentare e proporre questo tipo di soluzione.
Fassa Bortolo organizza, inoltre, all’interno di KLIMAHOUSE 2014, il convegno “Progetto Intesa – La
Nuova Frontiera del Sistema a secco”: un’occasione di incontro e di confronto tra i professionisti del settore, architetti e progettisti. I docenti del Politecnico di Torino, che hanno eseguito la ricerca, saranno i relatori d’eccezione ed esporranno i risultati della sperimentazione scientifica; i responsabili tecnici Fassa Bortolo illustreranno le dinamiche progettuali e tecniche del nuovo Progetto Intesa.
Con lo scopo di verificare in opera le prestazioni suddette, è in corso di realizzazione, nello stabilimento produttivo di Calliano (AT), un edificio sperimentale denominato “dimostratore” che, inoltre, permetterà di toccare con mano la bontà delle soluzioni adottate.
Sistema Cartongesso GYPSOTECH®, che consente con estrema semplicità di ricavare nuovi spazi, di dividere gli ambienti e di impreziosire quelli esistenti con eleganza e ricercatezza, creando pareti, contropareti e controsoffitti, si arricchisce con la nuova lastra Gypsotech® GypsoLIGNUM.
Ad alta densità e ad elevata durezza superficiale, presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata con l’aggiunta di fibre di vetro e vermiculite, per un miglior comportamento alle alte temperature. Additivata con sostanze idrorepellenti, ha una ridotta capacità di assorbimento di acqua e di umidità. La presenza, inoltre, di fibre di legno ne fa un prodotto ideale per la bio-edilizia di qualità.
La fibra di vetro nel nucleo di gesso e il costante controllo qualità in tutte le fasi del processo produttivo consentono alle lastre Gypostech® di mantenere uno standard qualitativo elevato, che le rende conformi alla norma di prodotto UNI EN 520. Inoltre, Fassa Bortolo è l’unica azienda italiana che può vantare la certificazione NF, rilasciata dall’ente CSTB di Parigi. Alcune lastre del Sistema Cartongesso Gypostech®, hanno ottenuto anche la certificazione Leed® (Leadership in Energy and Environmental Design), rilasciata da GBC Italia, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.
Il Sistema Cartongesso GYPSOTECH® è la scelta più sicura all’insegna dell’efficienza, del risparmio e del rispetto per l’ambiente; canoni che da sempre contraddistinguono le scelte produttive e le soluzioni per l’edilizia dell’Azienda, che è anche partner GBC Italia (Green Building Council) e CasaClima.
Per le soluzioni più idonee, Fassa Bortolo mette a disposizione di progettisti, architetti e ingegneri un esclusivo servizio di consulenza mirata, con la stesura di relazioni tecniche appositamente studiate. Il
valore aggiunto del Sistema Cartongesso Gyspotech® è l’approccio globale, il far parte del “Sistema Integrato” Fassa Bortolo, con l’esclusivo vantaggio di essere un unico punto di riferimento per qualsiasi tipo di intervento.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
www.fassabortolo.com
Gagliardi & Partners – Nicolò Soranzo
Tel. + 39 049 657311
email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fassabortolo.com/PROGETTO-INTESA---LA-NUOVA-FRONTIERA-DEL-SISTEMA-A-SECCO-24-01-2014.html |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|