Dal 7 al 9 maggio 2014 torna a Fiera Milano SOLAREXPO - THE INNOVATION CLOUD, l’evento dedicato a tutte le tecnologie energetiche low carbon e alla loro ‘ibridazione’: dalle rinnovabili elettriche alle tecnologie per lo storage e le smart grid, dalla mobilità elettrica alle smart city, dalle rinnovabili termiche all’efficienza energetica in edilizia.
L’edizione 2013 ha visto la presenza a Milano di 500 aziende e player istituzionali, oltre 31.000 visitatori professionali e buyer provenienti da 83 paesi europei ed extraeuropei, 6.000 partecipanti al programma tecnico-scientifico.
A maggio 2014 seconda tappa del progetto per dotare l’Italia di una piattaforma multi-tecnologica di rango internazionale come THE INNOVATION CLOUD, ma al suo interno tutta l’esperienza dell’evento specializzato SOLAREXPO, che raggiunge il traguardo della 15a edizione, a conferma del suo ruolo di manifestazione irrinunciabile per tutta la business community del solare in Italia.
Da sempre i fattori chiave del successo dell’evento sono: specializzazione, approccio trasversale a tutte le tecnologie energetiche innovative e la loro integrazione, internazionalizzazione, contatti di qualità.
SOLAREXPO - THE INNOVATION CLOUD punta a sostenere le imprese anche nella loro proiezione internazionale, e Milano è ovviamente il luogo più adatto a questo scopo.
Grazie anche all’importante programma convegnistico e alla presenza di visitatori professionali italiani ed esteri, la manifestazione è la sede ideale per comprendere le tendenze in atto, condividere e rielaborare nuovi modelli di business in un mercato in profonda mutazione, fare networking di alto livello.
Così Luca Zingale, direttore scientifico di SOLAREXPO - THE INNOVATION CLOUD, riassume il clima che accompagna il lancio dell’edizione 2014: “Essendo stato concepito come piattaforma multi-tecnologica, The Innovation Cloud corrisponde appieno all’esigenza attuale delle imprese del fotovoltaico, cioè quella di guardare con decisione all’integrazione fra tecnologie innovative: storage, controllo domotico dei consumi elettrici, climatizzazione a pompa di calore, illuminazione a led, mobilità elettrica e ibrida plug-in. E noi vogliamo continuare a stare a fianco delle imprese del solare e a incoraggiarle nella difficile fase di transizione che attraversano dopo la fine della stagione degli incentivi. Perché davanti a loro c’è una certezza: con la piena competitività rispetto all’energia prelevata dalla rete, presto la tecnologia fotovoltaica entrerà in una fase nuova, quella dello sviluppo autopropulsivo. Con un mercato che tornerà a crescere, in modo sia sostenuto che molto più regolare”.