|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Festa dell’Architetto |
|
L'Architettura è per tutti |
|
|
|
LAMPEDUSA, dal 12/06/2014 al 14/06/2014
|
|
|
|
|
La definizione di festa - dal latino festus, solenne - è un momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza ad una comunità. Questa è esattamente la ragione per cui il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in occasione del 90° anno dall’istituzione della figura legale dell’architetto nella legge italiana, ha istituito la Festa dell’Architetto.
Non un momento ludico né retorico, bensì un giorno di comune intelligenza in cui si prende consapevolezza del ruolo culturale e sociale, così come dei diritti e dei doveri, della comunità degli architetti italiani. Non viviamo in una torre d’avorio, anzi siamo - anche drammaticamente - parte delle fortune e sfortune del Paese: la Festa è quindi l’occasione per riflettere su come la nostra comunità agisce e in che modo possa contribuire a cambiare in meglio la vita dei cittadini italiani. Anche in periodi di dura crisi, come quella che ci colpisce, non vogliamo e non possiamo dimenticare che c’è chi sta peggio di noi, fuggendo da guerre e povertà, e che il nostro sapere può offrire soluzioni ai temi del vivere di donne, uomini e bambini.
La scelta dell’isola di Lampedusa quale sede nazionale dell’edizione 2014 della Festa dell’Architetto testimonia quindi la nostra attenzione verso il tema dell’emergenza e dell’accoglienza, oltre che la consapevolezza del ruolo sociale dell’architettura in tutte le sue possibili declinazioni professionali. Come tutti sanno Lampedusa e i suoi abitanti dimostrano, da molti anni, un’eroica capacità di assistenza e di supporto verso i profughi e le genti che, attraversando il bacino del Mediterraneo, rischiano la propria vita per ricercare un futuro migliore.
L’architettura, il 14 giugno 2014, sarà perciò nell’isola, perché la nostra disciplina può e deve rappresentare, materialmente, i valori della nostra democrazia, assumendosi anche la responsabilità di concretizzare gli universali principi di accoglienza, fratellanza e tolleranza riassunti da quel Mar Nostrum che unisce l’Europa all’Africa e all’Asia.
A Lampedusa, per tutte queste ragioni, la nostra Festa si concretizzerà nell’illustrazione di progetti italiani nei luoghi da cui parte l’immigrazione, fatti per aiutare quelle genti a rimanere nelle loro patrie, vivendo meglio; vedrà la proposta di progetti per l’accoglienza in emergenza, perché lo sforzo civile italiano si concretizzi in spazi di vita migliori, per chi ci arriva e per chi ospita; disegnerà strategie per affrontare i diversi tipi di emergenze abitative che colpiscono le città italiane, dove i nostri progetti devono offrire soluzioni all’integrazione sociale e ambientale, alla sostenibilità economica e fare le città più belle.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
via di Santa Maria dell’Anima 10
00186 Roma | Italia
tel +39.06.6889901 | fax +39.06.6879520
[email protected]
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.awn.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|