SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ARCHITETTURA

“Architettura e natura”
Ciclo di incontri sul rapporto tra architettura contemporanea e contesto
  PALAZZO SFORZA CESARINI , dal 09/10/2014 al 27/11/2014
Architettura e natura, questo il tema che sarà affrontato nel ciclo di incontri che si terrà ogni giovedì nella Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano a partire dal prossimo 9 ottobre. Otto gli incontri previsti e tenuti da altrettanti relatori, progettisti di talento e docenti delle Facoltà di Architettura, invitati dal Comune di Genzano di Roma, Assessorato allo Sviluppo Locale e Beni Culturali, per presentare le loro riflessioni sul tema e le loro esperienze. Il ciclo di incontri sarà curato dal Prof. Mario Pisani, e si propone di riflettere e aggiornare, attraverso l’attività sia teorica che sul campo di maestri dell’architettura contemporanea, la nozione di architettura e il suo rapporto con il contesto, soprattutto in situazioni e ambiti non edificati e con particolare riferimento alla realtà italiana.

Il calendario: 
 
9 ottobre - Franco Purini: ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Sapienza - Università di Roma. Molti dei suoi progetti relativi la città hanno come oggetto il rapporto tra segni permanenti ed elementi mutevoli. 

16 ottobre - Paolo Desideri: ordinario presso l'Università degli Studi Roma Tre, attento alle nuove forme di aggregazione metropolitana, alla metropoli diffusa e al superamento del moderno e della sua trasformazione nelle economie postindustriali. 
 
23 ottobre - Antonello Stella: docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, dal 1990 svolge attività professionale nella progettazione in Italia e all’estero e dal 1998 attività didattica e di ricerca con particolare riferimento ai temi delle infrastrutture e del loro rapporto con l’ambiente urbano e il paesaggio più in generale. 

30 ottobre Sandro Benedetti: storico dell’architettura e architetto della Fabbrica di San Pietro si è più volte misurato sia in contesti periferici che in situazioni fortemente urbanizzate con la tematica dello spazio sacro. 

   6 Novembre Franco Zagari   : figura centrale nella cultura del progetto del paesaggio contemporaneo. I suoi temi privilegiati sono lo spazio pubblico urbano e il giardino con progetti basati sull'ibridazione tra elementi fisici e immateriali. 

13 Novembre Guendalina Salimei: docente presso la Sapienza - Università di Roma, è stata definita "la punta di diamante di una nuova schiera di progettisti donna che stanno emergendo nel panorama dell'architettura italiana". 

20 Novembre Marco Petreschi: ordinario di Composizione Architettonica, Sapienza - Università di Roma, pubblica saggi e letture critiche, partecipa a concorsi nazionali ed internazionali progetta e realizza opere pubbliche. 

27 Novembre Francesco Cellini: ordinario presso l'Università degli Studi Roma Tre, dove è stato Preside della Facoltà di Architettura dal 1997. E’ l’autore di numerosi progetti premiati a livello nazionale ed internazionale e di opere realizzate di grande interesse disciplinare.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Allegati


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata