La Pinacoteca di Brera guarda al suo futuro accogliendo alcuni dei migliori architetti e autori italiani, che negli ultimi anni hanno fatto del progetto museale uno dei campi di riflessione e sperimentazione privilegiati della propria ricerca, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con intellettuali, scrittori, artisti, protagonisti dello spettacolo, in un dialogo inedito sul ruolo civile del museo oggi.
Con cadenza regolare, presso una delle Pinacoteche più importanti d’Europa, coppie di progettisti e protagonisti della cultura italiana discuteranno i cambiamenti e le profonde trasformazioni simboliche e visive che stanno modificando il mondo del museo e degli spazi collettivi per la conoscenza e la creatività, all’interno della metropoli contemporanea. Ogni coppia di autori sarà chiamata a esaminare un tema, una parola chiave che qualifichi in modo originale un argomento vasto e complesso, aprendo scenari e visioni inaspettate e offrendo motivi di riflessione sui cambiamenti dei luoghi per la cultura nel mondo.
Ci si propone di filmare, registrare e diffondere in rete gli eventi, moltiplicando la comunicazione e la condivisione degli interventi al di fuori dello spazio materiale della Pinacoteca di Brera e della città di Milano.
Il corso intende offrire al pubblico gli strumenti per una crescita dello spirito critico personale di fronte a uno dei fenomeni culturali che in modo macroscopico caratterizza la città di Milano alle soglie dell'Expo: la nascita di nuovi musei. Lo spazio-museo concepito non solo come raccolta di opere, ma nei suoi tanti aspetti non unicamente strutturali, come l'illuminazione, la climatizzazione, le metodologie conservative, l'approccio alla visita, lo studio dei flussi, mettendo in rilievo il ruolo primario dell'architettura nella sua accezione più ampia e completa.