|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
La sicurezza degli edifici: prevenire lo sfondellamento e i crolli dei controsoffitti |
|
Strumenti metodologici per prevenzione e messa in sicurezza |
|
|
|
TORINO, VIA CORTE D’APPELLO, 16. SALA NORBERTO BOBBIO, martedì 25 marzo 2014
|
|
|
|
|
Lo sfondellamento dei solai è il distacco e la successiva caduta delle cartelle inferiori dei blocchi di alleggerimento inseriti nei solai misti in latero-cemento. Lo sfondellamento non costituisce un rischio alla stabilità strutturale, tuttavia il distacco di porzioni di intonaco e laterizio può comunque arrecare danni a cose e persone.
L’approccio sistematico al controllo dell’integrità dei plafoni è una garanzia di sicurezza contro il pericolo di improvviso sfondellamento delle cartelle inferiori dei laterizi o dello strato di intonaco.Il metodo di indagine preventiva SONISPECT®è la soluzione ideale per l’esame antisfondellamento dei soffitti.
Il fenomeno appare diffuso in diverse tipologie costruttive, anche se talune presentano caratteristiche tali da risultare maggiormente soggette. Il crollo improvviso dei plafoni comporta il distacco di circa 20÷40 Kg/mq di materiale a seconda dello spessore dell’intonaco.
Fortunatamente, l’osservazione accurata dei plafoni effettuata da tecnici professionisti e conoscitori del problema permette di prevedere l’insorgere del fenomeno ed il grado di evoluzione dello stesso.
È fondamentale intervenire con tempestività nei casi in cui alcune delle cause scatenanti il fenomeno emergono con evidenza sui soffitti dei locali dove viviamo. Il verificarsi dello sfondellamento non è mai legato ad un’unica criticità ma è un fenomeno che cresce e si evolve nel tempo in conseguenza a diversi fattori.
Su queste tematiche martedì 25 marzo si terrà un incontro destinato ai tecnici di enti pubblici e privati e ai professionisti del settore, per approfondire il problema dello sfondellamento e della manutenzione dei controsoffitti. Un supporto tecnico che, oltre ad illustrare i rischi, i segnali e le forme di degrado degli elementi orizzontali non strutturali, fornirà gli strumenti metodologici per prevenzione e messa in sicurezza.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
tel: 02 36527601
mail:[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.tecnoindagini.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|