SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Touch of light. Tactility and mood of illumination
Incontro sull'architetura con l'architetto e filosofo finlandese Juhani Pallasmaa
convegno  LOMBARDINI22, MILANO, mercoledì 25 marzo 2015
L'architetto e filosofo finlandese Juhani Pallasmaa arriva in Italia per un ciclo di conferenze in cui racconta il suo modo di fare e di pensare l'architettura. La tappa centrale è prevista il 25 marzo a Milano da Lombardini22 con un intervento (in lingua inglese) intitolato "Touch of light. Tactility and mood of illumination” in cui indaga l’aspetto tattile e umorale della luce. L’incontro è il terzo appuntamento del ciclo Empatia degli Spazi organizzato da Lombardini22 e incentrato sul rapporto tra cervello, corpo e spazio. Pallasmaa è da sempre legato alle tematiche della percezione e dell’interazione sensoriale, sia come progettista ( si ricordano il Centro Kamppi ad Helsinki (2003-2006) ed il Museo d’arte contemporanea Kiasma di Helsinki (1992-98) in collaborazione con Steven Holl) che come teorico, come emerge dai suoi numerosi scritti. Pallasmaa sostiene che soltanto un’architettura che preveda un’esperienza multi-sensoriale può essere davvero significativa; la materia dell’architettura è in questa immersione vissuta nell’esperienza spaziale. Come afferma ne L'immagine incarnata. Immaginazione e immaginario nell'architettura, il suo ultimo libro edito da Safarà Editore «L’essenza poetica dell’architettura non è mai più forte di quando ascoltiamo il fragore della pioggia battente stando al riparo o di quando intravediamo nel buio di una fredda notte d’inverno una luce provenire dalla finestra di una casa». E questo avviene perché «un incontro attraverso il corpo con una struttura architettonica, con lo spazio e con la luce, è un aspetto inseparabile dell’esperienza». Empatia degli Spazi è un ciclo di incontri ideati da Lombardini22 col fine di indagare il complesso rapporto tra Architettura e Neuroscienze. «Il progetto Empatia degli spazi aggrega architetti, filosofi e giornalisti intorno a un tema ‘urgente’ per far uscire l’architettura dal mondo degli oggetti, e darle tutta la rilevanza di una esperienza» afferma Franco Guidi. Finora ha visto protagonisti nel 2013 il neuroscenziato Vittorio Gallese, sul ruolo chiave del binomio cervello-corpo nel rapporto con lo spazio costruito; nel 2014 l’architetto Sarah Robinson con il libro NESTING. FARE IL NIDO: corpo, dimora, mente, una riflessione sul legame tra gli edifici e le emozioni, la memoria e i luoghi.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
http://www.l22.it/
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata