L’acqua, pur non essendo un materiale da costruzione come il calcestruzzo o l’acciaio, ha un ruolo fondamentale nei progetti di Renzo Piano.
La mostra indaga i molteplici rapporti che legano l’architetto genovese a questo elemento.
Si tratta di rapporti che traggono origine nell’attrazione di Piano verso il doppio carattere – minerale e marino – di Genova: il “sibilo dei mulinelli di vento” nei carrugi percorsi dalle raffiche e il mare aperto, la luce riflessa dai marosi e le uscite in barca a vela.
E’ questo il motivo per il quale Pegli e il Museo Navale rappresentano la location ideale per la mostra: qui Piano è nato e cresciuto (frequentando il liceo classico nello stesso edificio che oggi ospita il Museo) qui ha compiuto i primi passi come architetto (con lo studio prima a via Nicoloso da Recco, poi a viale Modugno), qui ha costruito le prime barche a vela e compiuto le prime uscite per mare.
La mostra, curata dalla Fondazione Renzo Piano, dal Renzo Piano Building Workshop, daPegli Live e dal CUP (Centro Universitario del Ponente), è stata realizzata in collaborazione col Comune di Genova e il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni ed ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il percorso inizia nella loggia ovest del museo. Sono qui esposti, attraverso disegni e fotografie, i primi progetti per barche degli anni Sessanta, costruite dapprima nel garage di casa e poi ai cantieri navali Mostes di Prà. Contemporaneamente alle prove d’architettura, le barche sono sempre state per Piano un prezioso laboratorio, in cui sperimentare in libertà materiali e tecniche costruttive da reimpiegare in progetti futuri.
La passione per il mare e la vela hanno inoltre affinato la sensibilità dell’architetto genovese verso elementi immateriali quali il vento o la luce diffratta, seduzioni reinterpretate nei concept dei progetti in mostra.
Il percorso espositivo prosegue nel salone centrale e approda nella loggia est, dove sonoesposti i dieci progetti del Renzo Piano Building Workshop al centro della mostra: laCrown Princess progettata per la Fincantieri (1988-1991), il ponte nell’arcipelago di Ushibuka (1989-1996) e il terminal dell’aeroporto internazionale Kansai in Giappone (1988-1994), il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Noumea in Nuova Caledonia (1991-1998), ilCentro Nazionale per la Scienza e la Tecnologia NEMO ad Amsterdam (1992-1997), la ricostruzione della Potsdamerplatz a Berlino (1992-2000), la base operativa Luna Rossa a Valencia (2005-2006), il Museo di arte moderna Astrup Fearnley a Oslo (2006-2012), ilCentro Botín a Santander e il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene, i cui cantieri sono ancora in corso.
Una collocazione particolare è riservata i progetti per Genova, esposti al centro della loggia in due grandi tavoli: la riabilitazione del Porto Antico in occasione delle Colombiane del 1992; il Blueprint la riorganizzazione dell’area portuale di Genova presentata nel 2014 e il recentissimo progetto per la nuova Torre Piloti, esposto per la prima volta.
Non è la prima volta invece che i musei del Mu.MA collaborano con Renzo Piano per l’esposizione dei suoi progetti: al Galata Museo del Mare è esposto in forma permanente dal 2006 il progetto Waterfront, comunemente conosciuto come Affresco, che può essere considerato il precedente del Blue Print. Gli originali, un insieme di disegni, modelli e fotografie relativi allo sviluppo urbanistico del porto di Genova, sono stati donati dal RPBW al Mu.MA che ha allestito, all’ingresso del percorso museale del Galata, due grandi gigantografie aeree, una di fronte all’altra, raffiguranti lo stato di Genova nel 2006 e la città ripensata dall’architetto.
Il catalogo della mostra è edito dalla Fondazione Piano. I testi sono di Luciano Caprile e Lorenzo Ciccarelli. Il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficienza alla Pubblica Assistenza Croce Verde Pegliese.