SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Steven Holl
convegno  POLITECNICO DI MILANO, mercoledì 18 novembre 2015
Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Steven Holl
Mercoledì  18 novembre 2015
Ore 15.30
Aula Rogers
Politecnico di Milano
Via Ampère, 2 – Milano
 
Programma:
Indirizzo di saluto
Manuela Grecchi, Prorettore Delegato
 
Laudatio
Francesca Bonfante, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
 
Lectio
Steven Holl
 
Motivazioni della Laurea ad honorem
Angelo Torricelli, Preside della Scuola di Architettura Civile
 
Conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Architettura
 
Lecture di Steven Holl – Steven Holl Architects New York
Ore 18                                                                                                        
Aula Rogers
Politecnico di Milano
Via Ampère, 2 - Milano

Steven Holl con la sua lecture darà il via alla 4° edizione delle Conferenze di Novembre dove cinque fra i più importanti protagonisti del panorama internazionale dell’architettura contemporanea, presenteranno e discuteranno le proprie posizioni.

Il ciclo di conferenze, che vedrà la partecipazione di Emilio Tuñón (Madrid), Francisco Mangado (Pamplona), Kim Herforth Nielsen (Copenhagen), Farshid Moussavi (London), è organizzato dal Politecnico di Milano, con il coordinamento scientifico di Matteo Ruta, in collaborazione con la fondazione tedesca Sto Stiftung, in parallelo con i cicli analoghi organizzati in altre prestigiose università europee: Stoccarda, Graz, Parigi e Bratislava.

Nato nel 1947 a Bremerton, Washington, Steven Holl si laurea all’Università di Washington e prosegue i suoi studi in architettura a Roma, nel 1976 entra a far parte dell’Architectural Association di Londra e costituisce lo studio Steven Holl Architects a New York.
Considerato uno dei più importanti architetti d'America, è riconosciuto per la sua capacità di fondere lo spazio e la luce con grande sensibilità contestuale. Si è specializzato nell’integrare senza soluzione di continuità nuovi progetti in contesti di particolare rilievo storico e culturale.
Steven Holl ha realizzato progetti culturali, cittadini e residenziali, sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Il suo notevole lavoro comprende il Kiasma Museo d'Arte Contemporanea a Helsinki, Finlandia (1998), gli Uffici Sarphatistraat, Amsterdam (2000) e la Cappella di Sant'Ignazio, Seattle, Washington (1997). Più di recente ha completato la Cité de l'Océan et du Surf a Biarritz, Francia (2011), il grattacielo orizzontale a Shenzhen, Cina (2009), il Knut Hamsun Center di Hamarøy, Norvegia (2009), il Museo di Arte Contemporanea di Herning, Danimarca (2009) e il Linked Hybrid di Pechino, Cina (2009), definito  il miglior edificio alto del 2010 da parte del Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH).

Per iscrizioni: www.eventi.polimi.it/#steven-holl
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.eventi.polimi.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
25.02.2025
Palcoscenico o specchio sociale. Le vetrine come mezzo artistico al Tinguely Museum
25.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata