Cresce l’attesa per la prossima edizione di LAMIERA, manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili a deformazione e a tutte le tecnologie annesse, che tornerà a Bologna, dall’11 al 14 maggio 2016, per presentare il meglio della produzione di comparto.
In scena nel quartiere espositivo di Bolognafiere, la mostra, promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, è organizzata da CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU.
Quarto mercato di consumo nel mondo e secondo in Europa, l’Italia ha in LAMIERA una delle più qualificate manifestazioni internazionali dedicate all’industria delle macchine utensili a deformazione e a tutte le tecnologie sviluppate per la lavorazione della lamiera.
Del resto, nel 2014, la produzione mondiale di macchine utensili a deformazione ha sfiorato i 20 miliardi di euro, mantenendosi così sul livello dell’anno precedente. Con un incremento della produzione pari all’11%, per un valore di 2.180 milioni di euro, l’Italia ha realizzato la crescita più importante tra i principali player del settore, confermando la propria competenza nel segmento e rafforzando il terzo posto nella graduatoria internazionale.
Protagoniste di LAMIERA 2016, come da tradizione saranno: macchine per la deformazione della lamiera, per la saldatura, il taglio e l’ossitaglio, macchine per la lavorazione di barre, tubi, presse, macchine per la tranciatura e la punzonatura, trattamento finitura, componenti, accessori.
Ma non solo. Sulla scorta del successo riscosso in occasione della scorsa edizione, gli organizzatori, anche quest’anno, proporranno BLECH ITALY, area tematica dedicata a materiali e carpenterie, lamiere, nastri in acciaio, tubi e profilati, prodotti semilavorati e prodotti finiti. Con BLECH ITALY, LAMIERA garantisce al visitatore la più ampia e completa panoramica sul comparto: dai materiali, al trattamento, ai macchinari di lavorazione.
Inoltre, per valorizzare la presenza degli operatori in mostra, gli organizzatori proporranno, accanto alla rassegna di prodotti, un fitto programma convegnistico e Lambda 4.0, area dedicata alle tematiche legate alla gestione intelligente delle fabbriche, a Industria 4.0 e alle possibili applicazioni nelle PMI operanti nel comparto delle tecnologie a deformazione.
A sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese presenti saranno i numerosi incontri B2B con qualificati operatori e utilizzatori esteri, tra cui quelli della delegazione proveniente dal Messico, paese d’onore dell’edizione 2016, che favoriranno il contatto tra espositori e potenziali clienti.