SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

To the Son of Man Who Ate the Scroll
mostra di Goshka Macuga
mostra  FONDAZIONE PRADA, MILANO, dal 04/02/2016 al 19/06/2016
Fondazione Prada presenta a Milano la mostra di Goshka Macuga “To the Son of Man Who Ate the Scroll” dal 4 febbraio al 19 giugno 2016 negli spazi del Podium, della Cisterna e della galleria Sud. Il progetto è stato ideato da Goshka Macuga che nella sua ricerca artistica ricopre i ruoli normalmente distinti dell’autore, curatore, collezionista, ricercatore e ideatore di mostre. Macuga descrive queste categorie normalmente associate alla sua pratica come definizioni che “descrivono e individuano la sua posizione all’interno di una tassonomia della storia dell’arte”.
L’artista opera nel punto d’incontro tra discipline diverse come la scultura, l’installazione, la fotografia, l’architettura e il design. Esplora le modalità e le motivazioni con cui ricordiamo eventi personali e culturali, concentrando l’attenzione sullo sviluppo di complessi sistemi di classificazione in grado di dare forma e tramandare la conoscenza, in tempi caratterizzati da una tecnologia in costante evoluzione e da una saturazione di informazioni.

Goshka Macuga è nata a Varsavia e risiede a Londra. Nella sua ricerca artistica ricopre i ruoli normalmente distinti dell’autore, curatore, collezionista, ricercatore e ideatore di mostre. Macuga descrive queste categorie normalmente associate alla sua pratica, come definizioni che “descrivono e individuano la sua posizione all’interno di una tassonomia della storia dell’arte”.
I suoi progetti più recenti includono le mostre “Public Address: Goshka Macuga Tapestries” alla Lunds konsthall, Svezia (2014); “Exhibit, A” al Museum of Contemporary Art, Chicago (2012); “Untitled”, alla Zacheta National Gallery of Art, Varsavia (2011); “It Broke from Within”, al Walker Art Center, Minneapolis (2011); “The Nature of the Beast” alla Whitechapel Gallery, Londra (2009); “I am Become Death” alla Kunsthalle Basel (2009); e “Objects in Relation, Art Now” alla Tate Britain, Londra (2007). Ha realizzato commissioni per importanti manifestazioni internazionali come dOCUMENTA (13) (2012), la Biennale di Venezia (2009), Liverpool Biennial (2008), Berlin Biennale (2008 e 2014) e Bienal de São Paulo (2006). Nel 2008 è stata nominata per il Turner Prize. Nell’aprile del 2016 il New Museum di New York le dedicherà una mostra personale, a cura di Margot Norton e Massimiliano Gioni.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fondazione Prada
Largo Isarco 2
20139 Milano
T +39 02 56 66 26 13
[email protected]
fondazioneprada.org
Link
fondazioneprada.org
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata