|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Edoardo Milesi. DiSEGNARE IL PAESAGGIO |
|
Mostra a cura di Giovanni Gazzaneo |
|
|
|
FORTEZZA MUSEO DEL CASSERO SENESE, GROSSETO, dal 15/10/2016 al 15/11/2016
|
|
|
|
|
La Scuola Permanente dell’Abitare, in occasione della Settimana della Bellezza (15-24 ottobre 2016) promossa dalla Diocesi di Grosseto con il quotidiano Avvenire, la rivista Luoghi dell’Infinito e Fondazione Crocevia e in collaborazione con la Città di Grosseto, presenta il progetto DiSEGNARE IL PAESAGGIO: mostre e dibattiti per approfondire le dinamiche di trasformazione del territorio, dell’ambiente naturale e costruito visto da differenti angolazioni e prospettive.
Il progetto si avvale del supporto della Fondazione Bertarelli e di Collemassari.
Il giorno 15 ottobre 2016 alle ore 18.30, presso la Fortezza Museo e le Casette Cinquecentesche del Cassero Senese di Grosseto, si inaugurano le mostre “Edoardo Milesi. DiSEGNARE IL PAESAGGIO”, “Mauro Davoli. Mirabilia Naturae” e “Andrea Mastrovito. Nel segno della Misericordia”, a cura di Giovanni Gazzaneo.
“Edoardo Milesi. DiSEGNARE IL PAESAGGIO” (Fortezza Museo del Cassero Senese) è un excursus di venticinque progetti realizzati in Maremma dal 1999 a oggi che hanno portato alla rinascita del territorio più povero della Toscana Meridionale grazie a luoghi del lavoro, come la Cantina di Colle Massari, a luoghi della fede, come il monastero di Siloe e a luoghi della cultura, come Auditorium Fondazione Bertarelli. Molti di questi progetti sono contenuti nel PRUSST-Programma di Recupero Urbano e Sviluppo Sostenibile sul Territorio, redatto nel 1999 su incarico del Comune di Cinigiano e premiato dal Ministero degli Interni con un finanziamento della Comunità Europea. I lavori di Edoardo Milesi mettono in evidenza un sistema di collaborazione tra il pubblico e il privato, dove garante degli interessi di entrambe le figure è solo il progetto, sostenibile in tutti i suoi aspetti, urbanistico, economico e ambientale, mediante una pianificazione strategica di marketing territoriale e un rapporto serrato tra infrastrutture e trasformazione del territorio. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.scuolapermanenteabitare.org |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|