SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Piuarch mette in scena l’orto cinetico
mostra  VIA PALERMO 1, MILANO, dal 12/04/2016 al 16/04/2016
In occasione del Fuorisalone 2016, Piuarch dedica all’arte cinetica lo speciale allestimento dell’orto di Via Palermo 1.
Posto nel cuore di Brera, all’interno del programma della Brera Design Week 2016, l’Orto Cinetico è un omaggio all’opera dell’artista venezuelano Carlos Cruz-Diez, da sempre punto di riferimento e ispirazione per lo Studio milanese.
Il progetto nasce dalla collaborazione con il paesaggista Cornelius Gavril che, utilizzando fiori ed essenze, disegna lo spazio in modo da restituire al visitatore quelle sensazioni di movimento e dinamismo caratteristiche dell’arte optical.
La peculiare struttura di aiuole e pallet creata da Piuarch sul tetto dell’edificio che ospita lo Studio, accoglie una disposizione di 4 essenze – due varietà di insalata in colori rosso e verde e due di viola del pensiero nei colori arancione e azzurro – disposte in linee rette che si ripetono continuamente, dove ciascuna essenza definisce una striscia di colore omogeneo.
L’effetto cromatico è amplificato dall’impiego di assi triangolari poste lungo le linee di colore in modo da aumentare la profondità percepita. L’installazione crea un rapporto attivo fra spazio e spettatore: l’immagine statica si modifica e diviene dinamica grazie al movimento delle persone nello spazio.
Partner del progetto sono Verde Vivo che ha curato la preparazione delle piante e Vivai Mandelli che ha realizzato l’allestimento.

L’Orto cinetico è lo speciale allestimento a tema pensato per i 300 metri quadrati di superficie del tetto dell’edificio che ospita lo studio Piuarch - in via Palermo 1 a Milano.
 
Il Sistema Modulare con i Pallet
Al centro di questo concept c’è l’ideazione di un sistema modulare che utilizza i pallet per costruire strutture facilmente assemblabili che coniughino estetica e funzionalità, a costi ragionevoli. Un sistema pensato per essere ripetibile su ampia scala per riqualificare superfici non utilizzate.
I pallet sono usati sia come piano di calpestio che, rovesciati, come contenitori per il terreno. In questo modo, con l’impiego di un unico elemento modulare si costruisce il layout dell’orto.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.piuarch.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata