Il percorso e le linee di ricerca e riflessione del celebre architetto e teorico statunitense
Torna un nuovo appuntamento con il ciclo #LightOn, a cura di iGuzzini e MAXXI: questa volta incontriamo Peter Eisenman, architetto, docente e teorico di fama internazionale.
Le sue opere architettoniche ed urbanistiche insieme alla sua lunga attività teorica ed educativa, lo collocano idealmente vicino all’arte concettuale e al decostruttivismo, in una costante ricerca di dialogo tra opposti e tra discipline apparentemente distanti dall’architettura tradizionale (semantica, linguistica, estetica).
Tra le sue opere d’architettura: l’House VI a Cornwall (Connecticut), il Wexner Center for the Arts di Columbus (Ohio), il Memoriale dell’Olocausto di Berlino e la Città della Cultura della Galizia (Santiago de Compostela) sono le più rappresentative.