interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Sapore di Sale
convegno  BARI, EX ARENA MODERNO, sabato 20 maggio 2017
C'era un tempo in cui i cinema, luoghi del sogno per eccellenza, costellavano i quartieri di Bari, rappresentando piccoli fari di cultura - d’essai e popolare insieme - e socialità, nonché preziosi presidi per l’economia locale.

Ognuno, chi giovane e chi più anziano, conserva nella mente il ricordo di una sala, l'odore delle poltrone, la traccia luminosa di un'insegna, una visione tra amici o un appuntamento romantico. In una città che ha visto perdere un patrimonio di sale cinematografiche, questo processo quasi inarrestabile ha unito molti nella nostalgia e nell’indignazione, ma purtroppo non nell’azione propositiva.

Che significava prima e che significa oggi “andare al cinema”? Quali ruoli contemporanei si possono riscoprire per le sale cinematografiche ancora esistenti ma in stato di abbandono? Come si possono favorire nuovi programmi d'uso e modelli di gestione?

Durante la giornata si rifletterà su questi temi, tramite un'esplorazione urbana alla scoperta dei cinema scomparsi del quartiere Libertà e attraverso un ragionamento condiviso con istituzioni, operatori e, in particolare, con il team di European Cinema Audiences, promotori di un progetto comparativo sul patrimonio cinematografico volto a esplorare diverse culture cinematografiche europee del periodo del secondo dopoguerra, finanziato dalla British Academy/Leverhulme e diretto dalla Oxford Brookes University, dalla Universiteit Gent e dalla De Montfort University Leicester (DMU).

Sapore di Sale è un’iniziativa ideata e promossa nell’ambito della ricerca “Territori del Cinema: Stanze, Luoghi, Paesaggi” (a cura di Valentina Ieva e Francesco Maggiore, coordinata da A.A.M. Architettura Arte Moderna, Fondazione Gianfranco Dioguardi e Regione Puglia) in collaborazione con expostModerno, con l’obiettivo di riattivare le sale cinematografiche dismesse e abbandonate presenti sul territorio regionale. Oggetto e primo esempio di questa sperimentazione di riattivazione architettonica e culturale è l’ex Cinema Arena Moderno nel quartiere Libertà di Bari, che grazie al lavoro avviato dall’Associazione Pop Hub e che vede attiva una rete di giovani realtà e professionisti (baresi e non) presto diverrà un cortile culturale urbano aperto alla comunità, alla cultura indipendente e popolare e alle pratiche artistiche accessibili, sia per chi ne fruisce, sia per chi le fa.

L’iniziativa vede la collaborazione di AncheCinema Royal, spazio polifunzionale nato dalla progettazione e ristrutturazione compiuta con fondi privati nel 2016 dalla società AncheCinema dello storico Teatro dei Ferrovieri, inaugurato nel 1935, poi diventato Cinema Lucciola, infine Cinema-Teatro Royal.

Programma
10:00 | Arena Moderno (via Napoli 264)
- Apertura dei lavori
- Viale del Tramonto: percorso itinerante attraverso i cinema del quartiere Libertà

15:00 | AncheCinema Royal (Corso Italia 112)
- La Puglia e le sue sale cinematografiche
Francesco Maggiore, co-autore della ricerca “Territori del Cinema”, Presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi, componente del Nucleo tecnico regionale di valutazione per l’esercizio cinematografico

- Le sale rinate: progetti pionieri
Silvia Sivo, ExpostModerno
Andrea Costantino, AncheCinema Royal

- Le sale attraverso lo sguardo degli spettatori
Presentazione del progetto "Mapping European cinema: a comparative project on cinema-going experiences in the 1950s", Daniela Treveri Gennari (Oxford Brookes University), Pierluigi Ercole (De Monfort University), Lies van de Vijver (Ghent University), e proiezione dell'estratto documentario di Italian Cinema Audiences

- Riflessione pubblica:
Francesco Moschini, coordinatore scientifico del Progetto “Territori del Cinema”;
Giulio Dilonardo e Francesca Rossini, Presidente e Segretario Generale di Anec e Agis di Puglia e Basilicata;
Maurizio Sciarra, Presidente Fondazione Apulia Film Commission;
Silvio Maselli, Assessore alle Culture del Comune di Bari;
Claudia Attimonelli, docente di Cinema, fotografia e televisione e Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi nel Dipartimento di Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Saba Ercole e Salvatore Scilipoti, associazione culturale La Scatola Blu.

- Modera: Valentina Ieva, co-autrice della ricerca “Territori del Cinema”

19:00 | AncheCinema Royal 
Proiezione del documentario di Michele Rho Mexico! Un cinema alla riscossa, la storia di indipendenza e libertà di Antonio Sancassani, appassionato gestore di una delle ultime sale mono-schermo rimaste nella città di Milano. La proiezione rientra nella programmazione dell’AncheCinema Royal e i biglietti saranno acquistabili presso il botteghino.

15:00 – 19:00 | Durante l’intero pomeriggio | Foyer AncheCinema Royal
Amarcord: raccolta di testimonianze degli spettatori/ esercenti/ gestori/ proprietari delle sale cinematografiche di Bari e di materiale (locandine cinematografiche, foto storiche, biglietti) per un archivio digitale.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
https://www.facebook.com/events/788918934616940/
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata