|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
WORKSHOP INTERIOR DESIGN STORIA CULTURA e ARTE |
|
|
|
|
|
LOCANDA ABBAZIA, PARMA, dal 16/01/2017 al 21/01/2017
|
|
|
|
|
Sei giornate all’insegna del design e dell’architettura. Partendo dall’apprendimento dei principi fondamentali e delle competenze indispensabili per la professione di progettista di
interni, il percorso formativo offre la possibilità di una forte interazione ed un confronto con i docenti anche nel tempo non strettamente destinato alle lezioni in aula. Le giornate trascorreranno all’interno della struttura compresi i pasti e il pernottamento per favorire la massima condivisione e una creativa discussione alimentate da curiosità, cultura, passione e intelletto.
Argomenti
· Il ruolo del progettista di interni: ambiti di intervento, sbocchi professionali e caratteristiche salienti. Accenno alle caratteristiche professionali dell’Interior Designer ed alle condizioni per la pratica, lo sviluppo ed il trasferimento delle sue capacità espressive e creative. Valutazione delle regole base per un corretto approccio con la committenza o con il cliente
· Stili e tendenze attuali, la nostra casa ideale. Il design e le “firme” come valore estetico
· Studio dello spazio in relazione alla sua funzione. Il concetto di stanza, evoluzione degli ambienti domestici e variazioni sul tema
· Il disegno tecnico architettonico: la scala di disegno, le metodologie di rappresentazione e le convenzioni grafiche
· Il disegno a mano libera: l’uso dello schizzo come rappresentazione di una idea odi un concetto; studio dei concetti fondamentali della geometria descrittiva; uso, conoscenza della prospettiva ed applicazione nel progetto di interni; strumenti e supporti di disegno; tecniche di rappresentazione, luci, ombre e materiali
· Rilievo e quotatura: restituzione sulla carta e impostazione del disegno dello stato di fatto
· Concetti fondamentali di progettazione: valutazione dell’orientamento e della luce naturale, scelte distributive degli ambienti e definizione di uno stile
· Realizzazione di un moodboard e di una palette colori come linee guida del progetto
· L’involucro edilizio, elementi fondamentali
· Conoscenza e scelta dei materiali e delle finiture in generale e studio delle relative caratteristiche tecniche e prestazionali nonché della resa estetica. Conoscenza di alcuni prodotti disponibili sul mercato e di aziende leader del settore
· Conoscenza uso e applicazione dei complementi d’arredo: tessuti, tendaggi, carte da parati, oggettistica d’arredo. Creazione di una campionatura.
· Realizzazione di elaborati ed impostazione delle tavole di progetto
· Visita al museo dello CSAC
Durata
6 giornate complete compreso pernottamento e vitto presso la locanda e il bistrò della struttura. I partecipanti, saranno alloggiati in camere doppie con bagno. E’ possibile, su specifica richiesta e previa verifica della disponibilità, alloggiare in stanze singole e/o gruppi di massimo 4 persone.
Attestazione
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e di idoneità professionale previa verifica delle competenze acquisite attraverso la valutazione di un progetto realizzato durante il percorso formativo.
Docenti
Il corso organizzato da ACCADEMIA si avvale di professionisti del settore come docenti e relatori di comprovato valore che, mettendo a disposizione il loro know-how, permettono il raggiungimento dell’obbiettivo formativo e l’alta qualità del servizio proposto.
Arch. Paolo Montanari
Arch. Silvia Piccioni
Interior designer e artista Alessia Conversi
Costo
€ 150,00 + iva (quota di iscrizione) + 1100,00 + iva (quota corso)
Numero partecipanti
Minimo 8 massimo 16
Location
Abbazia di Valserena, sede dello CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli studi di Parma www.csacparma.it/
Foresteria e Bistrò della “Locanda Abbazia” www.csacparma.it/locanda/ |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Tel +39.388.9254437 – fax +39.0521.1797293
Email [email protected]
|
|
Link |
|
|
accademia.emanuelazolesi.com |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|