Lunedì 23 Ottobre 2017, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, si terrà una giornata formativa coordinata da MiBACT - Segretariato Regionale per la Lombardia, Regione Lombardia - Direzione Generale Culture Identità e Autonomie e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, per la presentazione del progetto: "L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico" (http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/).
Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi pubblica gli esiti di una ricerca promossa da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e Regione Lombardia, con la collaborazione del Politecnico di Milano.
È possibile accedere a dati descrittivi, immagini e materiali d’archivio relativi ad una selezione del patrimonio dell’architettura contemporanea lombarda, testimonianza inalienabile della storia italiana dal dopoguerra ad oggi: edifici pubblici e privati, quartieri, strutture produttive, sedi di culto che, a partire dalla ricostruzione, hanno contribuito a ridisegnare il volto del nostro territorio regionale.
Il seminario sarà fruibile anche in modalità webinar.
Programma :
Sessione mattutina (09.30 -13.00)
Introduzione
- Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Milano
Premessa
- Un patrimonio a rischio, video racconto attraverso l'Italia: Gentucca Canella (Politecnico di Torino)
Gli obiettivi del progetto
- Maurizio Pece (Funzionario della stessa Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane)
- Marco Edoardo Minoja (Segreterio regionale del MiBACT)
- Fulvio Irace (Politecnico di Milano, responsabile scientifico della ricerca)
- Claudio Gamba (Direzione Generale Culture, Identità, Autonomie di Regione Lombardia)
- Maurizio Savoja (Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia)
Un patrimonio diffuso
- Selezione di immagini dalla campagna fotografica: Marco Introini (Politecnico di Milano)
Un patrimonio archivistico
- Maria Teresa Feraboli (Politecnico di Milano)
Dalla tutela al restauro: alcuni casi
- L'immagine del condominio milanese nel Novecento: manutenzione e conservazione della sua architettura: Pier Alberto Ferrè (ApiuC Architetti)
- La Chiesa dell’Ospedale San Carlo di Milano: Daniela Lattanzi (Segretariato regionale del MiBACT)
Sessione pomeridiana (14.00 -16.00)
Tavola rotonda: quale tutela per l’architettura contemporanea
- Vito Redaelli (Moderatore, Consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Milano)
- Maurizio Carones (Coordinatore scientifico Itinerari di Architettura Milanese, Ordine Architetti Milano)
- Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)
- Maurizio Boriani (Politecnico di Milano, responsabile scientifico della ricerca)
-Franco Zinna (Comune di Milano)
- Sonia Calzoni (Commissione per il Paesaggio, Comune di Milano)
- Ugo Carughi (Docomomo Italia)
- Luca Beltrami Gadola (Arcipelagomilano)
- Massimiliano de Adamich (Presidenza Assimpredil Ance)