|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Complexity and the City |
|
Workshop internazionale |
|
|
|
SALA CONFERENZE MAXWELL – DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI DEL POLITECNICO DI TORINO , dal 29/10/2018 al 30/10/2018
|
|
|
|
|
La Società Italiana su Caos e Complessità, con il cofinanziamento di Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino, Siebel Energy Institute e fondo MISTI del Massachusetts Institute of Technology, ha chiamato a raccolta esperti di differenti discipline in un workshop internazionale che si terrà il 29 e 30 ottobre prossimi per rispondere a una delle sfide cruciali per la scienza moderna: l’utilizzo dei dati per comprendere e governare i fenomeni sociali.
Cosa hanno in comune le epidemie di influenza e le scelte vaccinali, la propagazione di meme o fake news, la mobilità di pedoni e auto all’ora di punta, la sorveglianza e il monitoraggio con reti di sensori? L’incontro cercherà di chiarire come sarà possibile controllare i fenomeni che si manifestano negli ambienti urbani – generati spesso da comportamenti individuali semplici che però danno luogo a fenomeni complessi e interdipendenti – attraverso la mole di dati di cui oggi si dispone.
Dopo i saluti dell’Assessora all’Istruzione della Città di Torino Federica Patti, aprirà i lavori Carlo Ratti, architetto torinese e direttore del Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology - MIT, con cui il Politecnico di Torino ha numerose collaborazioni. Ratti offrirà il suo punto di vista sugli ambienti urbani, sul loro monitoraggio, e sull’utilizzo dei dati raccolti, alla luce della nuova sfida dei big data e dell’intelligenza artificiale. Seguiranno gli interventi di Andrea Baronchelli della City University of London, Fabio Duarte del Massachusetts Institute of Technology, Mario di Bernardo, delle università di Napoli e di Bristol, Chiara Poletto, dell’INSERM di Parigi, Laetitia Gauvin della Fondazione ISI, Maurizio Porfiri della New York University, Rossano Schifanella dell’Università di Torino, Guido Caldarelli del CNR e di IMT Lucca, Baruch Barzel della Bar-Ilan University di Tel Aviv. Ai giovani ricercatori saranno dedicate due sezioni del workshop per illustrare i loro risultati di ricerca, confrontarsi coi colleghi e creare opportunità di collaborazione.
Lunedì 29 ottobre 2018 – h. 9.00
Sala conferenze Maxwell – Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino
Il programma completo sul sito https://complexcity.polito.it/ |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
complexcity.polito.it/ |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|