|
Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia |
|
|
|
|
|
TOLENTINI, AULA MAGNA, VENEZIA, dal 17/01/2018 al 18/01/2018
|
|
|
|
|
Il convegno è dedicato alla città di Venezia, ai suoi cambiamenti evidenti e impercettibili, a come si modifica nell’isola e nella sua laguna il confine tra pieno e vuoto.
Una città, un’architettura, una storia che sembrano cristallizzate, mentre le componenti sociali ed economiche cambiano rapidamente, anche per gli effetti e gli impatti del turismo.
Il convegno è strutturato in tre sessioni tematiche: sguardi ravvicinati e testimonianze dall’esterno concorreranno a mettere in luce l’ambiguità che da sempre Venezia espone nel suo essere immutabile mutando. Venezia “città singolare” in quanto paradigma di esperimenti di trasformazione, continuamente ridisegnata e ripensata, è un documento utile: il miglior banco di prova per sconfessare l’inutilità del progetto.
programma
17.01.2018
14.30 Saluti
Alberto Ferlenga, rettore, Università Iuav di Venezia
Massimiliano De Martin, assessore all’Urbanistica, Comune di Venezia
15.00 Introduzione al convegno
Monica Centanni, Laura Fregolent, Sara Marini
15.30 / 18.30 I sessione | L’arcipelago delle chiese chiuse di Venezia: eredità, usi, progetti a confronto
introduce e modera: Sara Marini
interventi di: Nicola Emery (filosofo, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana), Don Gianmatteo Caputo (delegato patriarcale per i Beni Culturali di Venezia), Massimiliano Locatelli (architetto, CLS Architetti, Milano), Patrizia Pisaniello (architetto, Microscape, Lucca)
18.01.2018
10.00 / 13.00 II sessione | Venezia prima di Venezia, Venezia dopo Venezia: il vuoto come cifra della polis
introduce e modera: Monica Centanni
interventi di: Lorenzo Braccesi (storico dell’antichità greca e romana); Diego Calaon (archeologo, Università Ca’ Foscari di Venezia); Maddalena Bassani (archeologa, Università di Padova)
13.00 / 14.30 pausa pranzo
14.30 / 17.30 II sessione | Cambiamenti demografici e socio-economici nella Venezia contemporanea
Introduce e modera: Laura Fregolent
Interventi di: Francesco Palumbo (direttore generale turismo, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), Angela Vettese (critica d’arte, Università Iuav di Venezia), Ilaria Bramezza (segretario generale della Programmazione, Regione Veneto), Daniele Lazzarini (direttore ESU Venezia)
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.iuav.it |
|
|