|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Lezioni Olivettiane®. |
|
Incontri di approfondimento su Adriano Olivetti |
|
|
|
ROMA, MAXXI, dal 15/02/2019 al 26/03/2019
|
|
|
|
|
Tre incontri per approfondire la figura di Adriano Olivetti in relazione all’architettura italiana del Novecento.
Torna il secondo ciclo del progetto volto alla promozione della cultura architettonica olivettiana, come chiave di lettura per lo studio, la riflessione critica e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento ed espressione di precise istanze culturali, politiche e sociali.
I Lezione Olivettiana, 15 febbraio 2019 - "Lo stile Olivetti: vetrine nel mondo" con Fulvio Irace (docente ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano e visiting professor all’Accademia di Architettura di Mendrisio), è dedicato agli architetti scelti da Adriano Olivetti per “interpretare e progettare la modernità”, tra cui Marco Zanuso, Louis Kahn, James Stirling, Kenzo Tange e Gae Aulenti.
II Lezione Olivettiana, 1 marzo 2019 - "L’UNRRA CASAS di Adriano Olivetti nella ricostruzione italiana". Marida Talamona (professoressa di Storia dell’architettura contemporanea e, dal 2007, direttrice del Master europeo in Storia dell’architettura), racconta l’esperienza dell’UNRRA, United Nations Relief and Rehabilitation Administration – che ha avuto un ruolo cruciale nei primi anni della ricostruzione post-bellica in Europa – e del CASAS (Centro Autonomo di Soccorso ai Senzatetto), struttura esecutiva dell’UNRRA per l’edilizia residenziale.
III Lezione Olivettiana, 26 marzo 2019 - "Storia e futuro di Ivrea, patrimonio dell’umanità", l’architetto Stefano Boeri affronta il caso di Ivrea, città industriale del XX secolo iscritta nel luglio scorso nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento, Olivetti realizza intorno alla fabbrica il sogno di un paesaggio visionario, che diventa punto d’incontro per una generazione di architetti che rivoluzionerà il profilo della città, lasciando testimonianza di alcune tra le più importanti realizzazioni del razionalismo italiano. Introducono l’intervento di Boeri Margherita Guccione e Beniamino de’ Liguori Carino.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Carlo Scarpa, dalle 18:00 alle 19:30.
L’ingresso singolo costa 5 euro, mentre l’abbonamento per 3 incontri 10 euro.
Gratuito per i possessori della card myMAXXI (con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a [email protected] entro il giorno prima dell’evento). |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4A - 00196 Roma
|
|
Link |
|
|
www.maxxi.art/events/lunrra-casas-di-adriano-olivetti-nella-ricostruzione-italiana/ |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|