interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

3D IMP ACT
mostra  ONLINE, dal 03/04/2020 al 31/12/2020

Benvenuti sulla piattaforma “Virtual Demo-Lab”, il biglietto gratuito per visitare castelli, fortezze, parchi archeologici di Puglia, Albania e Montenegro

Avete mai percorso un tratto della basolata via Appia-Traiana nel centro dell’antica città messapica e romana di Egnazia? Conoscete la storia, l’architettura di uno dei simboli della città di Bari: il Castello “Normanno-Svevo”? E in Albania, cosa sapete dal castello di Bathsova o del Castello di Medun, in Montenegro? 
Nel caso non aveste risposte soddisfacenti e siete interessati ad un tour tra le due sponde dell’Adriatico tra castelli, fortezze, siti archeologici è sufficiente dal proprio PC staccare il proprio biglietto gratuito dalla piattaforma “Virtual Demo-Lab” https://www.3dimpact.poliba.it/.  Il link immette nella pagina principale, dalla quale si può accedere al sito web del progetto, “3D IMP ACT”, alla piattaforma webgis (da cui si ha accesso a tutti i contenuti per i diversi siti) e a un video di informazione sulle modalità di utilizzo della piattaforma stessa. 
Questa, grazie alle ultime tecnologie e alla realtà virtuale consente al visitatore di superare le contingenti barriere fisiche agli spostamenti per entrare in dieci rilevanti beni storici-architettonici di tre Paesi: Italia (Puglia), Albania, Montenegro. Le informazioni e il percorso che ogni sito vi presenterà è il risultato di un attento e innovativo rilievo, arricchito da foto, mappe, schede informative, immagini, rappresentazioni in 3D.
Ed ecco i luoghi e i monumenti coinvolti nel progetto da visitare attraverso la piattaforma del progetto. ITALIA (Puglia): Castello di Trani, Castello di Gioia del Colle, Castello di Bari, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia. ALBANIA: Castello di Bathsova; Parco archeologico di Apollonia,Castello di Peqin, Fortezza di Argirocastro, Castello di Scasmpinus (Elbasan); MONTENEGRO: Castello di Medun, Sistema di fortificazione di Kotor (Cattaro), Sistema di fortificazione di Bar (Antivari); Parco archeologico di Duklja.
L’iniziativa è parte integrante del progetto europeo Interreg IPA-CBC, Italia-Albania- Montenegro, “3D IMP ACT”, attivato nel 2018 e portato a conclusione nel corrente 2020 grazie al finanziamento Europeo di poco più di milione di euro.
Il progetto, coordinato dal Politecnico di Bari in qualità di lead partner, e il coinvolgimento del Polo Museale della Puglia, dell’Istituto Monumentale e della Cultura “Gani Strazimiri” (AL); dell’Università Politecnica di Tirana (AL) e dell’Università Crne Gore di Podgorica (ME), mira a rafforzare una gestione turistica intelligente e sostenibile transfrontaliera e contemporaneamente promuove la protezione dei beni naturali e culturali dei siti del patrimonio mondiale.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
https://www.facebook.com/3D.ImpAct.Interreg.Ipa.Cbc/
Link
www.3dimpact.poliba.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata