|
CONVEGNO |
URBANISTICA
|
|
|
|
|
City School: per il governo della città complessa |
|
Presentazione dello Short MASTER di I livello |
|
|
|
SALA LEOGRANDE, CENTRO POLIFUNZIONALE STUDENTI BARI, PIAZZA CESARE BATTISTI, 1, martedì 21 gennaio 2020
|
|
|
|
|
Martedì 21 gennaio si terrà a Bari, presso la sala Leogrande del Centro Polifunzionale studenti Uniba di piazza Cesare Battisti, il Seminario di presentazione dello Short Master di I livello “City School: per il governo delle città complesse”, promosso da Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, ANCI e Fondazione Gianfranco Dioguardi.
Programma
Saluti
Paolo Ponzio – Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione
Letizia Carrera – Coordinatrice del Master City School
Francesco Maggiore – Presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi
Apertura
Eugenio Scandale – Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze
Interventi I sessione
Beppe Fragasso – Presidente ANCE Bari-BAT
Giovanni Sebastiano – Exprivia
Claudia Sanesi – Segretario Generale della Camera di Commercio di Taranto
Roberto Venneri – Segretario Generale della Regione Puglia
Interventi II sessione
Nicola Costantino – Politecnico di Bari
Vitandrea Marzano – Comune di Bari
Giuseppe Pirlo – Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Angelo Tursi – Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Conclusioni
Gianfranco Dioguardi – Ideatore della City School, Presidente Onorario della Fondazione Dioguardi
Il Master è promosso nell’ambito della «SUM-SCHOOL of Urban Management», la scuola manageriale di cultura organizzativa civica urbana per formare funzionari (ordinari e dirigenziali) con nuove competenze professionali da destinare al governo delle città per contrastare l’emergente complessità di Terzo millennio. La scuola nasce da un’idea di Gianfranco Dioguardi e si pone come primo esempio di istituzione dedicata alla formazione di specifiche competenze rivolte alla gestione del governo del territorio urbano. L’offerta formativa dello short Master è rivolta ad amministratori pubblici (dirigenti, funzionari ordinari sindaci, assessori, consiglieri) e a giovani laureati interessati alla gestione del governo delle città complesse, nonché a professionisti e imprenditori comunque interessati alle nuove problematiche urbane.
Lo short Master “City School: per il governo della città complessa” è diretto da Letizia Carrera, coordinatrice con Francesco Maggiore dei due moduli didattici proposti: 1. Culture urbane e processi di sviluppo; 2. Organizzazione e management urbano. Il percorso formativo presenta moduli didattici interdisciplinari con lezioni/laboratorio strutturate tali da far interagire contenuti teorici e analisi critiche con esercitazioni pratiche relative a casi-studi di politiche urbane nazionali e internazionali.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.uniba.it/didattica/master-universitari |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|