Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Play to Learn. Tra didattica e design
Podcast
convegno  ONLINE, dal 22/02/2021 al 22/02/2022
Un viaggio nell'Italia negli anni '60 e '70, una storia che mette insieme design e bambini, scarabocchi, favole e pedagogia. 
Corraini Edizioni realizza per l’Istituto Italiano di Cultura di Londra un podcast in cinque puntate da 20 minuti ciascuna per raccontare l'evoluzione del pensiero – tra design, grafica e scrittura – nell'Italia degli anni ’60 e ’70.

Realizzato sia in italiano che in inglese, il podcast si può ascoltare su Spreaker e tramite il sito realizzato ad hoc per il progetto e corredato da testi e immagini che ne ampliano i contenuti offerti:

podcast in inglese: https://playtolearnpodcast.co.uk/

podcast in italiano: https://playtolearnpodcast.it

Il podcast racconta il lavoro di personalità come Bruno Munari, Gianni Rodari, Bruno Danese e Enzo Mari. Designer, visionari e scrittori che hanno condiviso l'idea che in quei decenni “politici” occuparsi di giochi e libri per bambini potesse essere un modo per dare un contributo alla costruzione di un futuro migliore. Attraverso la pedagogia narrativa e il design della comunicazione, ma soprattutto facendoci scoprire il piacere dell'invenzione, della creatività, dello stridore tra elementi diversi che provocano soluzioni imprevedibili e inaspettate.

Nascono così in quegli anni favole da leggere con gli occhi della fantasia, giochi “non finiti” e “senza regole”, lettere, scarabocchi e segni che assumono significati nuovi. Un viaggio tra scrittura, grafica e design, a partire dai più grandi successi di Gianni Rodari illustrati da Bruno Munari, i giochi di Danese che hanno segnato una rivoluzione nell'approccio alla didattica, i laboratori, le illustrazioni, i “binomi fantastici” che danno vita all'arte di inventare storie.

Tra gli ospiti di queste puntate la fondatrice di Emme Edizioni Rosellina Archinto, i critici Beppe Finessi e Marco Romanelli, gli illustratori Steven Guarnaccia e Seymour Chwast – tra i fondatori dei Push Pin Studios – la curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa Paola Antonelli, Giovanna Castiglioni della Fondazione Castiglioni e la curatrice dell'archivio Enzo Mari Francesca Giacomelli.

Ogni puntata è affidata a un curatore: Alex Corlazzoli, Damiano Gullì, Chiara Alessi, Francesca Zanella e Pietro Corraini.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
https://playtolearnpodcast.it
https://playtolearnpodcast.co.uk/
Link
playtolearnpodcast.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
11.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata