|
Brera Design Week 2025 |
|
|
|
|
|
BRERA, MILANO , dal 07/04/2025 al 13/04/2025
|
|
|
|
|
Milano, 27 febbraio 2025 | In occasione della Design Week milanese, in programma dal 7 al 13 aprile, Brera Design District giunge alla 16esima edizione facendo suo il tema "Mondi Connessi" proposto quest’anno da Fuorisalone. Il tema rispecchia proprio l’anima poliedrica di un distretto della città diventato un brand unico nel suo genere, nonché un punto di riferimento internazionale grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, in un mix tra artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie. Lo stesso intreccio di interpretazioni e punti di vista, ma anche di colori, sfumature, materiali e segni grafici lo ritroviamo anche nel progetto “Orizzonti”: il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del quartiere di Brera e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.
Brera Design Week torna con i professionisti e i brand già presenti sul territorio: 204 showroom permanenti, comprese 10 nuove aperture. A questi, come ogni anno, si aggiungono investitori, sponsor ed espositori temporanei - oltre 170 confermati ad oggi - che vanno ad arricchire il palinsesto di eventi confermando il Distretto di Brera come il place to be del Fuorisalone, con una previsione totale di oltre 300 iniziative.
Brera Design District, marchio registrato di Studiolabo, propone una piattaforma di servizi e strumenti pensati per comunicare il distretto e tutti i suoi protagonisti. Alla newsletter Brera Experience - inviata con cadenza bisettimanale e organizzata in rubriche (news, curiosità, calendario, alla scoperta) - e al profilo Instagram - che conta a oggi 120k follower, grazie ad un piano editoriale pensato per promuovere settimanalmente guide e percorsi tematici, nuove aperture, appuntamenti con eventi e cultura - aggiunge un sito web che include una sezione news e un calendario organizzato e aggiornato giorno per giorno sugli eventi e gli appuntamenti imperdibili in Brera, selezionati per la sua community.
> www.breradesigndistrict.it
> www.breradesignweek.it
"Grazie alla sua capacità di unire tradizione e innovazione, Brera Design District arricchisce il programma della Milano Design Week. Durante la settimana il quartiere si anima con installazioni artistiche, mostre interattive ed eventi coinvolgenti, creando un ambiente vibrante e stimolante.Professionisti, artisti e appassionati si riuniscono per esplorare soluzioni sostenibili e approcci creativi, mentre le storiche strade di Brera si trasformano in un palcoscenico di ispirazione. Questa sinergia tra passato e futuro rende Brera Design District un simbolo della continua evoluzione del design, contribuendo a rafforzare la reputazione di Milano come capitale mondiale del settore", dichiara Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.
La nuova veste del Brera Design Apartment firmato da Zanellato/Bortotto
“Orizzonti” è la sintesi perfetta della poetica dei due designer e della loro capacità di celebrare
la qualità artigianale, le peculiarità dei luoghi, la memoria e la tradizione utilizzando superfici, colori e materiali come veicoli per dare vita a un nuovo racconto
Pensato come luogo d’incontro per aziende e professionisti, Brera Design Apartment offre un ambiente informale, tipicamente milanese e curato in ogni dettaglio, per discutere di temi legati al design, alla comunicazione e alla cultura del progetto. Situato in via Palermo 1, l’Appartamento si sviluppa su una superficie di 100 mq e offre un’atmosfera unica in uno spazio intimo e privato, trovandosi anche in uno dei cortili più rappresentativi del Brera Design District.
Dall'incontro con Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato nasce l’idea di pensare a un nuovo allestimento per il Brera Design Apartment fermo nella sua stratificazione firmata dai diversi designer che si sono susseguiti negli anni. La sfida è stata quella di sviluppare un progetto che fosse capace di rappresentare il tema “Mondi Connessi”, che parlasse quindi di contaminazioni, visioni e connessioni, secondo la cifra stilistica dello studio Zanellato/Bortotto.
“Quando ci avete invitato a ripensare gli interni di Brera Design Apartment ci siamo chiesti come raccontare qualcosa di noi sulle pareti di questa casa: lo abbiamo fatto ripercorrendo un viaggio fatto da diverse tappe, storie di luoghi vicini e lontani diversi tra loro. Mondi connessi quindi dalla nostra esperienza, dove l’orizzonte diventa di volta in volta un portale di accesso tra un paesaggio rurale italiano e un deserto africano. Dove attraverso la creatività e l’immaginazione non esiste una vera distanza tra orizzonti sbiaditi dal “caigo” veneziano o dal vapore delle ceneri dell’Etna”, raccontano Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato che da 12 anni realizzano insieme progetti di design, superfici e interni.
Ognuno dei cinque ambienti dell’Appartamento, tutti progettati su misura e in riferimento a una suggestione scelta come ispirazione e visione, diventa parte di un viaggio che attraversa luoghi ed esperienze lontani nello spazio e nel tempo. Il risultato è un racconto ben calibrato che si sviluppa in un insieme sfumature, superfici e segni grafici combinati con l’obiettivo di mantenere fede a una storia, a una connessione con quei mondi che hanno ispirato il racconto stesso del nuovo Brera Design Apartment nel susseguirsi delle sue stanze.
Il tutto diretto da un eccellente direttore d’orchestra, Artecasa, general contractor milanese che in veste di main partner ha reso possibile il progetto coordinando la realizzazione e curandone ogni dettaglio.
Nel ruolo di main partner citiamo Botteganove e Bolzan, entrambi protagonisti con i loro prodotti e applicazioni presenti in tutti gli ambienti dell’appartamento. Come partner troviamo Agape, Davide Groppi, Del Savio 1910, Ethimo, Fenix Ntm®, Fischbacher 1819, Lunardelli Venezia, Moroso, Rezina, Saba, Sikkens, Wall&Decò, che hanno contributo a Orizzonti lavorando a quattro mani con lo studio Zanellato Bortotto, individuano soluzioni inedite e collaborando allo sviluppo di prodotti e applicazioni site specific. Partecipano in qualità di partner tecnici e supporter: Alpes, Cc-Tapis, Galleria Delle Piane, Lanerossi, Radici Carpet, Samsung.
Lo studio Zanellato/Bortotto ha chiesto alla Galleria Luisa delle Piane di selezionare alcuni pezzi della sua collezione per creare ulteriori racconti e ricercare nuovi orizzonti all’interno dell’appartamento.
“Orizzonti” è un progetto che anticipa e prosegue anche dopo i giorni della Milano Design Week e sarà animato da talk, cene e incontri. Tutto rigorosamente su appuntamento.
> www.breradesignapartment.com
> www.zanellatobortotto.com
L’immagine della Brera Design Week 2025
Illustrazioni a cura di Marta Signori
Le immagini della Brera Design Week nel 2025 prendono vita grazie alla firma di Marta Signori che interpreta il distretto attraverso illustrazioni animate in collaborazione con il motion designer Valerio Di Mario.
L'illustrazione nasce da una palette molto contrastata, caratterizzata da rosso mattone e tinte di verde passando per il blu fiordaliso e il lilla. Nascono così forme nette e essenziali dagli intensi colori pastello che si stagliano su un paesaggio chiaro, creando un'immagine di forte impatto visivo, dinamica e contemporanea.
"Volevo dei colori accattivanti, che mi permettessero di creare composizioni di forme e che le figure potessero trasmettere eleganza e contemporaneità, con la calibrazione di pochi dettagli." dichiara Marta Signori.
Marta Signori, originaria di Bassano del Grappa e milanese d’adozione, è un’illustratrice classe 1990. Formatasi all’interno della redazione di IL de Il Sole 24 Ore, collabora stabilmente con testate giornalistiche italiane ed estere e case editrici internazionali.
> www.martasignori.com
Brera Design Week 2025
Appuntamenti e protagonisti del Distretto
Tra i brand nazionali e internazionali che hanno scelto Brera Design District per il loro evento segnaliamo: Abet Laminati (c/o 44Spazio Sowden - Corso di Porta Nuova, 46); Alessandro Bini (c/o Chiesa Cristiana Protestante Milano - Via Marco de Marchi,9 angolo Via Montebello); Alias (c/o Fondazione Matalon - Foro Buonaparte, 67); American Express (c/o American Express Living - Via Palermo, 16); AMPM (c/o eFM - Via Statuto, 11); Anglepoise (c/o Brera Props - Via Statuto, 8); ASKO (c/o Brera Site - Via delle Erbe, 2A); Associative Design (AD) (c/o Bruno Bordese Store - Via Maroncelli, 2); Audio-Technica (c/o Rossignoli - Corso Garibaldi 71); Balmaceda Studio (c/o Galleria d'arte Il Vicolo - Via Pietro Maroncelli, 2); Blond (c/o Falegnameria Cavalleroni - Via Palermo, 8); Bodo Sperlein – Menu (c/o Convento Sant'Angelo - Piazza Sant'Angelo 2); Bridgestone (c/o Rimessa Sotterranea - Via Palermo, 11); BROOT (c/o Broot Pop Up - Via Borgonuovo, 5); Caleido Social Hotel by Sitia, Codutti, Olev, Matteo Pala, Opificio (c/o Caleido social hotel - Via Solferino, 14 – Piazza San Marco, 3); Carpanese Home (c/o Carpanese Home - Temporary - Via Statuto, 4); Chiquita (c/o Cambi Casa d’Aste - Via San Marco, 22); Clivet (c/o Clivet - Corso Garibardi, 73); COEM (c/o Galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea - Via Goito, 7); Copat Life (c/o Brera 9 - Via Brera, 9); COR (c/o Studio Cagnato - Via Solferino, 11); CPRN Homood (c/o Clan Upstairs - Via Pontaccio, 15); Decor Walther (c/o Statuto18 - Via Statuto, 18); DENZA (c/o Hub Gattinoni - Via Statuto, 2); DOT & ABLE TO: San Marco – Brera (c/o Piazza e Chiostro della Chiesa di San Marco - Piazza e Via San Marco, 2); Ecal (c/o Orso 16 - Via dell'Orso, 16); Eidos Group (c/o Eidos Group - Via Solferino, 37); Fim | Coro (c/o Biblioteca Umanistica dell'Incoronata - Corso Garibaldi, 116); Finsa (c/o Sede dell'Ordine degli Architetti di Milano - Via Solferino, 17); Fiorenzato (c/o Garibaldi 46 - Corso Garibaldi, 46); Flexteam (c/o Amy-d Arte Spazio - Via Lovanio, 6); Foglizzo 1921 (c/o Robertaebasta - Via Fiori Chiari, 3); Furstenberg (c/o Temporary Garibaldi 44 - Corso Garibaldi, 44); glo™ (c/o Palazzo Moscova 18 - Via Moscova, 18); Grand Seiko (c/o Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25); Guangzhou Deco Deco Material (c/o Orso12 - Via dell'Orso, 12); Gucci (c/o Chiostri di San Simpliciano - Piazza Paolo VI, 6); Hiro Design (c/o Varese8 - Via Varese 8); Homo Faber (c/o Casa degli artisti - Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A); House of Switzerland (Presence Switzerland) (c/o Casa degli artisti - Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A);Iksel (c/o Nobilis - Largo Treves, 5); INDIGO DESIGN (c/o Marsala 13 - Via Marsala, 13); Inspired in Barcelona (c/o Chiesa del Carmine – Salone Scalabrini - Via del Carmine, 10); INTERNI CRE-ACTION (c/o Orto Botanico di Brera - Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4); Istituto dell'imballaggio (c/o Archivolto Events - Via Marsala, 3); Jeroen De Ruddere / Studio Virginia Arlotto (c/o Studio Virginia Arlotto - Corso Giuseppe Garibaldi 71); JOV Design (c/o JOV x LAURIDS GALLEE - Via Pontaccio, 5 – 7); JUNG (c/o Cavallerispaziodanza - Via Palermo, 1); K-3 (c/o WONDER - Via Meravigli, 2A); La Marzocco – Atelier (c/o Modbar Espresso Atelier - Via Ciovasso, 11); La Marzocco – Café (c/o La Marzocco Café - Via Palermo, 11); La Marzocco – Edicola (c/o Edicola La Marzocco x House of Negroni - Corso Garibaldi, 85); LRNCE (c/o Cadogan Contemporary - Via Bramante, 5); MagnaRecta (c/o Palazzo Mangiarotti - Via Solferino, 24); Maison Pouenat (c/o Spazio RT - Via Fatebenefratelli, 34); Marie Aigner x CAMBIO (c/o Maroncelli12 - Via Maroncelli, 12); Martinelli Ginetto Group (c/o Crespi - Vicolo Piero Manzoni); Mercoeur édition / Franck Genser / Tonnester (c/o Mercoeur édition / Franck Genser / Tonnester - Via Milazzo, 6); Midea (c/o MIDEA ROYAL HOUSE - Corso Garibaldi, 65); Mobil Crab (c/o Galleria Mondavilli Scagliola Finedesign - Largo Treves, 5); Moorgen (c/o Garibaldi 50 - Corso Garibaldi, 50 – Garibaldi 73 - Corso Garibaldi, 73); Muji (c/o Giardino Pippa Bacca - Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A); Naturaleza Vestida (c/o Naturaleza Vestida - Corso Garibaldi 44); Nazena (c/o Nazena - Via Ponte Vetero, 23); Nexion (c/o LOVE.LIVE.CREATE TEMPORARY - Via Statuto, 8); Nerosicilia Group (c/o Piazzetta Brera - Piazzetta Brera); NOËL & MARQUET (c/o NOËL & MARQUET - Via Statuto, 12); Oltrefrontiera (c/o Caselli 11-12 - Piazzale Principessa Clotilde, 11 – 12); PopArtStudio (c/o Robertaebasta - Via Solferino fronte civ. 3); Pradier-Jeauneau (c/o Gallery Pradier-Jeauneau - Via Madonnina, 17); Provasi (c/o Provasi - Via Borgonuovo, 1), Qu Lighting (c/o Qu Temporary Showroom - Via Cernaia, 7); Quagliotti (c/o Robertaebasta - Formentini - Via Formentini, 4/6); QUON (c/o Garibaldi 44 - Corso Garibaldi, 44); REAL Style (c/o MADE4ART - Via Ciovasso, 17); Rockwell Group (c/o Solferino 31 - Via Solferino 31); Roseto (c/o Spazio Roseto - Corso Garibaldi, 95); Ross Gardam (c/o Rimessa del Ghiaccio - Via Palermo, 11); Samuel Heath (c/o Formentini 4 - Via Marco Formentini, 4); Schönbuch (c/o Galleria Anna Maria Consadori - Via Brera 2); Seguso Vetri d'Arte (c/o Robertaebasta - Via Fiori Chiari, 3); Senzaquadro (c/o Manuel Zoia Gallery - Via Maroncelli, 7); Shanghai Fine Culture Communication (c/o Milan LUISS Hub for makers and students - Via Massimo D`Azeglio, 3); SIEGER by FÜRSTENBERG (c/o Temporary Garibaldi 44 - Corso Garibaldi, 44); Sugiyama (c/o Galleria Antonio Battaglia - Via Ciovasso, 5); Surteco (c/o Robertaebasta Fiori Chiari - Via Fiori Chiari, 16); Tessuti & Dintorni, IDP e Linea Zero (c/o Tessuti & Dintorni - Via Pietro Maroncelli, 12A); Thonet (c/o Galleria d'Arte Moderna "Il Castello" - Via Brera 16); VALLONE (c/o VALLONE - Via Palermo, 21); Walter Knoll (c/o Blindarte Milano - Via Palermo, 11); Weishäupl (c/o Weishäupl Showroom - Via Statuto, 16); YANOGUMI (c/o SanFermosette - Via San Fermo, 7); YOY (c/o Galleria Clio Calvi Rudy Volpi - Via Pontaccio, 17).
Quest’anno nel Brera Design District alcune delle firme più rinomate del design italiano e internazionale: Dimoremilano per Loro Piana; Elena Salmistraro per Signature Kitchen Suite; Isabel + Helen per Kerakoll; Jil Sander per Thonet; Marco Piva e Studio Pastina per HORM; Marcel Wanders per Fischbacher 1819; Matteo Thun e Benedetto Fasciana per Florim; Patrick Tuttofuoco per Lualdi; Pierre Charpin per Abet Laminati; Richard Hutten per Jaipur Rugs; Robert Stadler per Marsotto; Sebastian Curi per Chiquita; Stanley Wong per Tai Ping; Tokujin Yoshioka per Grand Seiko; Vincent Van Duysen per Molteni&C; Vogue Adria Living ed Ellen von Unwerth per Asko; Zanellato/Bortotto e Raw Edges Studio per Bolzan.
Dieci le firme del design dell’arredo che hanno aperto un nuovo showroom nel Brera Design District: Carimali – Via San Marco, 24; HORM – Via Volta, 4; Manzoni HUB – Via Alessandro Manzoni, 43; Masiero – Via Statuto, 16; Moshneb – Via Pontaccio, 17; Materia 2.0 – Via Marco Polo, 9; Mingardo – Corso di Porta Nuova, 42; Molteni & C – Palazzo Molteni – Via Manzoni, 9; Nardi – Via Pontaccio, 19; Nobilis – Largo Treves, 5.
Gli showroom permanenti che hanno aderito alla Brera Design Week 2025 sono: 10 corso como – Corso Como, 10; 13.1 Architecture & Decor studio – Via Borgonuovo, 5; Agape Milano – Via Statuto, 12; Alice Ceramica – Via Marsala, 2; Andrea Chisesi Art Gallery – Via Marsala 1 angolo Via Solferino; Arredo3 – Via San Marco, 1 - fronte, Via Solferino, 3; Barbieri Magalini / Christine Kalia – Via Pietro Maroncelli, 3; Boffi – Via Solferino, 11; Bolzan – Via Mercato, 3; Brera Contract – Foro Buonaparte, 57; Casabrera – Piazza San Marco 3, Angolo Vicolo Piero Manzoni; Ceadesign – Via Brera, 9; Ceramica Sant'Agostino – Corso Garibaldi, 95; Ceramiche Ragno – Via Marco Polo, 9; Ceramiche Refin – Via Melone, 2; Colefax and Fowler – Via Palermo, 8; Cristina Rubinetterie – Via Pontaccio 8/10; Dainelli Studio – Via Fatebenefratelli, 4; Davidegroppi – Via Alessandro Manzoni, 38; Dedar – Via Fiori Chiari, 18; Dieffebi – Via Milazzo, 8; Ditre Italia – Via Solferino, 21N03; DoDo – Via Manzoni, 26; Dornbracht – Via Palermo, 19A; Elite Beds – Via Marco Formentini, 14; Faber/Franke – Via Pontaccio, 18; FENDI Casa – Piazza della Scala; Ferrero Legno – Via Brera, 16; Fiemme Tremila – Rossin – Via Lanza 4; Fischbacher 1819 – Via del Carmine, 9; Flexform Milano – Via della Moscova, 33; Florim – Foro Buonaparte, 14; Fratelli Fantini – Via Solferino, 18; Formica – Via Quintino Sella, 1; Gessi – Via Alessandro Manzoni, 16/A; Gio Pagani – Via San Marco, 26; Glamora – Via Solferino, 27; Green Wise + Sigma – Via Palermo, 5; HENRYTIMI – Foro Buonaparte 52; HORM – Via Volta, 4; I segni del tempo – Via Formentini 4/6; Ideagroup – Via Alessandro Manzoni, 43; Insula delle Rose – Via Goito, 3; Iris Ceramica Group – Via Santa Margherita, 4; Italgraniti – Via Statuto, 21; Jaipur Rugs – Via Marco Minghetti, 8; JANUS et Cie – Via Fatebenefratelli, 15; JVStore – Corso Garibaldi, 81; JVStudio – Via Statuto, 21; Kasthall – Piazza Paolo VI (Via Delio Tessa); Kerakoll – Via Solferino, 16; Kriptonite – Piazza XXV Aprile, 7; laCividina – Via Alessandro Manzoni, 41; LAUFEN – Via Alessandro Manzoni, 23; Le Creuset – Corso Garibaldi, 51; Leica – Via Giuseppe Mengoni, 4; Lemi Group – Via Marco Formentini, 4; Londonart – Piazza San Marco, 4; Loro Piana Interiors – Via della Moscova, 33; Lualdi – Foro Buonaparte, 74; Manerba – Piazza San Simpliciano; Manzoni HUB – Via Alessandro Manzoni, 43; Marsotto – Largo Treves, 2; Masiero – Via Statuto, 16; Materia 2.0 – Via Marco Polo, 9; MetroQuality – Via Solferino, 24; Milano Verticale | UNA Esperienze – Via Carlo De Cristoforis, 6; MillerKnoll / Herman Miller – Corso Garibaldi, 70; Mingardo – Corso di Porta Nuova, 42; Mirage – Via Marsala, 7; Modulnova – Corso Garibaldi, 99; Nardi – Via Pontaccio, 19; Nobilis – Largo Treves, 5; Ornare – Via Alessandro Manzoni, 30; Pianca&Partners – Via Porta Tenaglia 7N3; Porcelanosa – Piazza Castello, 19; Reflex – Via Madonnina, 17; RBM – MORE – Via Solferino, 15; RUGIANO – Via della Moscova, 53; Seletti – Corso Garibaldi, 117; Signature Kitchen Suite – Via Alessandro Manzoni, 47; Solferino Lab – Via Solferino, 36; Tai Ping – Piazza San Simpliciano; The Cut – Via Pontaccio, 3; The Italian Decking Company – Via Goito, 3; THG Paris – Via Fiori Chiari, 5; Time & Style – Largo Treves 2, Via Balzan 4, Via San Marco 13; Valcucine – Corso Garibaldi, 99; Vescom – Foro Buonaparte, 44A; Visionnaire – Piazza Cavour 3; Voilàp Home – Via Mercato, 18; Winetage & dSEGNI – Via dei Bossi, 2; Zimmer+Rohde – Via Fatebenefratelli, 13.
Brera Design Week 2025
Main sponsor dell’evento
DENZA, il marchio automobilistico premium orientato alla tecnologia del Gruppo BYD, ha scelto la Brera Design Week per fare il suo debutto europeo. Basato su innovazioni esclusive ed entusiasmanti, con un design elegante e materiali premium nel suo DNA, DENZA sfrutta le immense risorse di ricerca e sviluppo del più grande produttore mondiale di veicoli a nuova energia per offrire prestazioni e dinamiche di guida sorprendenti in un pacchetto sofisticato. DENZA ha in programma di utilizzare la Brera Design Week per presentare la sua visione futuristica, preparando il terreno per il lancio europeo previsto nel 2025.
> www.denza.com/en-mo
Grand Seiko è Official Timekeeper della kermesse: un sodalizio iniziato nel 2023 e che continuerà fino al 2028 come parte di una strategia di comunicazione che mira a trasmettere al grande pubblico internazionale che partecipa alla manifestazione, i valori del Brand e il suo stretto legame con il mondo del design.
> www.grand-seiko.com/it-it
Brera Design Week 2025
Highlights
DENZA presenta “La Tecnologia guida l'Eleganza”
Il marchio premium con radici europee apre un nuovo capitolo nella capitale mondiale della moda e del design. La partecipazione di DENZA alla Brera Design Week 2025 celebra il concetto di “La Tecnologia guida l'Eleganza”, incarnando una fusione unica tra l'heritage del design europeo e le tecnologie più avanzate, potenziate dalle risorse di ricerca e sviluppo tra le più sofisticate al mondo. Il concept dell'esposizione di DENZA a Milano è pensato per incarnare l'energia dinamica e l'ambizione crescente del brand. Il design complessivo si ispira a un tema di “crescita inarrestabile”, sottolineando come DENZA sia sempre all'avanguardia, tracciando nuove direzioni per la mobilità del futuro. L'installazione unisce linee eleganti e materiali hi-tech, dando vita a un connubio visivo tra bellezza senza tempo e sofisticazione futuristica. Per i visitatori della Brera Design Week, l'allestimento di DENZA offrirà un'esperienza immersiva senza precedenti: attraversando un tunnel che li condurrà in un mondo avveniristico, gli ospiti saranno accolti da tecnologie all'avanguardia e giochi di specchi che genereranno un impatto visivo sorprendente. L'area espositiva rifletterà pienamente la filosofia di DENZA – un incontro perfetto tra tecnologia ed estetica, che rivoluziona il concetto di viaggio. Interazione e innovazione si fonderanno per offrire ai visitatori una visione tangibile delle tecnologie all'avanguardia nascoste dietro il design raffinato e i materiali pregiati che contraddistinguono ogni modello DENZA.
> Denza, c/o Hub Gattinoni - Via Statuto, 2
"glo for art" presenta un’installazione firmata Michela Picchi
glo riconferma per la terza volta la sua partecipazione alla Brera Design Week 2025 con il progetto “glo for art” e affida a Michela Picchi la creazione di un’esperienza immersiva unica al Fuorisalone, rafforzando così il suo impegno a supportare l'arte e diffondere la cultura. L'installazione vivrà nella cornice di Palazzo Moscova 18, che per una settimana si trasformerà nel glo Creative Hub, un centro pulsante di eventi e attività coinvolgenti. L’opera interpreta il tema “Mondi Connessi” riflettendo la filosofia di glo, basata sulla promozione della positività e della condivisione. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un'installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. Il design, che richiama le forme distintive dei dispositivi glo HYPER PRO, invita i visitatori a immergersi in uno spazio dinamico dove arte e tecnologia si intrecciano, stimolando riflessioni verso un futuro sempre più innovativo e favorendo connessioni autentiche.
> glo for art, c/o Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18
Grand Seiko presenta “TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen”
Alla Milano Design Week 2025 Grand Seiko presenta uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più popolari designer del Giappone. Durante l'installazione, intitolata "TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen", i visitatori avranno la possibilità di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka "Aqua Chair", in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. Saranno presenti anche le creazioni Spring Drive di Grand Seiko, mostrando il legame tra natura e tempo.
> Grand Seiko, c/o Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25
Valcucine presenta “Connected Scenarios”
Nell’ambito di Brera Design Week 2025, Valcucine intreccia discipline innovative per creare un dialogo attivo tra culture e competenze, smart home e ambiente cucina, connettendosi con la città e le persone per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro. Un confronto che prende vita con gli Speakers’ Corner, interviste e conversazioni dove designer, architetti, visionari e i brand partner e15 e Rakumba approfondiscono il valore delle connessioni nel mondo del progetto contemporaneo.
> Valcucine, Corso Garibaldi, 99
Portanuova Vertical Connection: architettura, spazio urbano, città.
Il tema di Fuorisalone 2025 prende vita in un’installazione immersiva site-specific nel quartiere Portanuova.
“Portanuova Vertical Connection” interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall - scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. Dal 4 al 13 aprile sarà possibile accedere in questo “nuovo luogo temporaneo” prenotando l’esperienza sull’App Portanuova Milano ed entrare in dialogo con il tema.
A firmare l’installazione “Portanuova Vertical Connection” è lo studio Evastomper, con il contributo scientifico del neurobiologo delle piante ed esperto di botanica il professor Stefano Mancuso, che curerà momenti di approfondimento sui temi legati all’impatto ambientale e alla rigenerazione urbana.
Portanuova Vertical Connection incarna perfettamente il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, dimostrando come il design possa essere un ponte tra dimensioni fisiche e digitali, tra persone e ambiente, tra presente e futuro.
> Piazza Gae Aulenti, Milano
FORMICA (r)EVOLUTION
Antologia di una superficie che ha cambiato l’abitare
Formica Group presenta FORMICA (r)EVOLUTION alla Milano Design Week 2025. Inventore del laminato ad alta pressione nel 1913, l’azienda è parte di Broadview Materials, gruppo che produce e distribuisce superfici di qualità, tra cui FENIX. Un viaggio tra gli anni ’40-’70 che racconta l’evoluzione del laminato Formica® attraverso arredi iconici e pezzi da collezione. L’installazione prende vita all’interno di FENIX Scenario, preludio alla trasformazione dello spazio nel concept espositivo permanente di Formica®.
> FENIX Scenario, Via Quintino Sella 1, angolo Foro Buonaparte
GUCCI presenta Gucci | Bamboo Encounters
Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, l'esposizione si svolgerà durante il Fuorisalone 2025 (8-13 aprile). Il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela ed exhibition design di 2050+, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.
> GUCCI,c/o Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
House of Switzerland
La House of Switzerland Milano, motore di collaborazioni in sé stessa, è un’esposizione collettiva promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e da Presenza Svizzera. L’edizione 2025 celebra il potere delle connessioni e della cooperazione attraverso il tema della collaborazione. Con creazioni di designer indipendenti, studi, università, marchi e gallerie, mette in luce la diversità del design svizzero e come la collaborazione sia stata un pilastro dello sviluppo del Paese.
> House of Switzerland, c/o Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A
Signature Kitchen Suite presenta “The Essential Touch”
Signature Kitchen Suite svela il suo showroom rinnovato e porta in scena il gusto dell’essenzialità. Il brand abbraccia uno stile di vita True to Food che esalta qualità, autenticità e semplicità: un approccio che si riflette in una gamma di elettrodomestici da incasso dove design e tecnologia concorrono per preservare l’essenza degli alimenti. L’essenzialità diventa bellezza nella collaborazione con Elena Salmistraro che interpreta con grafiche pop, avvolgenti e raffinate il vino cantina e il frigorifero sottopiano.
> Signature Kitchen Suite, Via Manzoni, 47
American Express presenta “Digital Garden”
Anche quest’anno American Express partecipa al Fuorisalone 2025, dall'8 al 13 aprile, con l'installazione site specific “Digital Garden” in Via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi Titolari di Carta l’accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata l“American Express Living”, una lounge riservata ai Titolari Platino e Centurion di American Express[1]. “Digital Garden” prevederà un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi LED e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. L'installazione riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra natura e tecnologia.
> American Express Living, Via Palermo 16
Solferino28 e Mario Cucinella Architects presentano Città Paradiso
La «Città Paradiso» è un universo sospeso tra sogno e realtà, un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate. Nel cuore del Brera Design District una scenografia onirica si fa teatro di una riflessione collettiva sulla città dei nostri desideri e sull’intreccio tra creatività e tecnologia. Un dialogo aperto sul ruolo dell’ AI – il grande cervello digitale – nel ridefinire le connessioni tra le persone e lo spazio, affrontando le complessità e le sfide del nostro tempo.
> Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26
Florim
The World of Clay FLORIM insieme con Matteo Thun e Benedetto Fasciana esalta le potenzialità estetiche di una materia senza tempo, straordinaria espressione della cultura artigianale italiana, dando vita ad un dialogo tra l’eccellenza del “fatto a mano” e i nuovi orizzonti dell’industria 4.0. Il mondo delle terre viene riesplorato, evolvendosi dalla dimensione artigianale a quella architettonica. Il fascino primordiale dell’argilla diventa potenza espressiva al servizio del progetto.
> Florim Flagship Store, Foro Buonaparte, 14
Loro Piana Interiors
Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un'installazione immersiva che esplora il
confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per
Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte,
prende vita nel Cortile della Seta con i suoi suoni e le sue atmosfere. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie,
protegge e affascina.
> Loro Piana - Cortile della Seta, Via della Moscova, 33
Nardi presenta “Nardi Forest Lodge”
"Nardi Forest Lodge" è un’installazione immersiva che trasporta il visitatore in un paesaggio naturale, un’esperienza di totale connessione con la natura dove il bosco diventa metafora di un rifugio di ideale benessere. Quattro aree riservate e delimitate da tende all'interno di un bosco, ospitano il pubblico in armonia con l’ambiente. Il lodge è il centro dell’esperienza, dove ci si può rilassare e interagire con il nuovo arredo per esterno Nardi, presentato in anteprima.
> Nardi Showroom Milano, Via Pontaccio 19
Nuovi spazi: Materia 2.0 apre a Milano la più grande materioteca d’Italia
Il primo dizionario ragionato della materia per l’architettura.
Materia 2.0 inaugura la più grande enciclopedia materica italiana: 500 mq dedicati a materiali e prodotti (superfici, arredi, luce) in un percorso globale e interdisciplinare. Un vero tempio del progetto: una galleria di 30 metri lineari con 1200 campioni selezionati, archivi e allestimenti innovativi per un totale di 5000 pezzi, ben oltre 15000 prodotti a catalogo. Uno spazio unico per università e professionisti, dove ricerca e ispirazione si fondono in un’esperienza immersiva, rivoluzionaria.
> Materia 2.0, Via Marco Polo, 9
Molteni&C raddoppia la sua presenza in Brera
In aggiunta alla storica boutique di Via Solferino, Angolo Via Pontaccio, Molteni&C consolida la sua presenza nel distretto inaugurando Palazzo Molteni, in Via Manzoni 9. Un palazzo storico di oltre 3000 metri quadrati che si sviluppano su 7 piani, che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici. Palazzo Molteni è pensato come la casa di un collezionista d'arte e di design, è un nuovo Pavilion Urbano inaugurato a conclusione di un anno importante per il brand che ha appena festeggiato 90 anni di storia. Il nuovo progetto, firmato Vincent Van Duysen, rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita ed internazionalizzazione del Gruppo Molteni e l’inizio di un nuovo percorso dedicato al design, alla sua cultura e al dialogo con la città. In occasione della Design Week, per celebrare questa nuova apertura, Molteni&C dialogherà con la città attraverso un’installazione al Museo Poldi Pezzoli dal titolo Letters to Milan.
> Molteni&C, Via Solferino, Angolo Via Pontaccio | Palazzo Molteni, Via Manzoni, 9 | Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12
Marsotto edizioni presenta New Wave
La nuova collezione di tavoli ed elementi modulari in marmo disegnata da Robert Stadler. Ogni oggetto della collezione New Wave è caratterizzato da un segno distintivo e altamente riconoscibile che, oltre a esaltare la valenza decorativa, suggerisce infinite possibilità di combinazioni, mettendo in risalto le cromie delle pietre utilizzate e le raffinate finiture.
> Marsotto, Largo Treves, 2
Collaborazioni
Casa Brera e Dialoghi sull’Arte, a cura di Nicola Ricciardi
Casa Brera, a Luxury Collection Hotel, Milan è il nuovo hotel 5 stelle lusso gestito da Marriott International e aperto da qualche mese in piazzetta M. Bossi 2, nel cuore di Brera. Autentica espressione dello spirito milanese, Casa Brera è una sintesi perfetta dei tre valori distintivi di Brera Design District: Life, Style, Stories. All’interno di un’architettura razionalista di Pietro Lingeri, con un progetto firmato da Patricia Urquiola, Casa Brera dispone di 116 camere, tra cui 15 suite, un rooftop con piscina e 4 ristoranti Etereo, Living, Scena, Odachi che si aprono alla città con un'offerta dedicata, pensata dalla prima colazione all'aperitivo, oltre che per cene esclusive, diventando anche location per eventi.
Nella cornice di questo straordinario luxury lifestyle hotel andrà in scena un nuovo appuntamento: Dialoghi sull’Arte, pensato da Casa Brera in collaborazione con Brera Design District per offrire al proprio pubblico una possibile lettura del mondo dell’arte e dei suoi protagonisti - galleristi, artisti, curatori, critici, musei, mecenati - aprendo allo stesso tempo una porta d'accesso al ricco mosaico storico, artistico e culturale di Milano e del quartiere di Brera.
Tra i mesi di marzo e maggio 2025 sono in programma cinque appuntamenti, chiamati “L’Arte dell’Aperitivo”, che andranno in scena nella lounge di Casa Brera: una serie di conversazioni con alcuni protagonisti della scena artistica milanese i cui spazi di lavoro distano poche centinaia di metri uno dall’altro disegnando così un’ipotetica mappa che vede come epicentro l’hotel. Il progetto è di Nicola Ricciardi, curatore, critico e direttore artistico di miart - fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano - che ha selezionato interlocutori di altro profilo ognuno in rappresentanza di uno dei diversi attori del mondo dell’arte:
? Le case d'asta, grazie all’intervento di Cristiano De Lorenzo, Managing Director di Christie’s Italia, la cui sede milanese è ospitata all’interno del vicino Palazzo Clerici;
? Le gallerie, attraverso il racconto di Elena Bonanno di Linguaglossa, Executive Director di Thaddeus Ropac e responsabile della nuova e prima sede italiana della galleria, che troverà casa a Palazzo Belgioioso;
? I musei, con l’intervento di Giovanni Morale, Vice Direttore, Coordinatore e Responsabile didattico di Gallerie d'Italia Milano, con i suoi 8.300 metri quadri dedicati all’arte, all’architettura, alla bellezza e che ospita la ricca collezione di Intesa San Paolo;
? I mecenati, grazie alla testimonianza del collezionista Massimo Giorgetti, fondatore e direttore del brand di moda MSGM nonché patron di spazi artistici indipendenti e mostre d’arte museali;
? Gli artisti, qui rappresentati dalla fotografa Giovanna Silva, il cui lavoro è oggi esposto a Palazzo Citterio, l’estensione della Pinacoteca di Brera da poco riaperta al pubblico.
> Casa Brera,a Luxury Collection Hotel, Milan - Piazzetta M. Bossi, n.2
Media Partner
Per l’edizione del Fuorisalone 2025, Brera Design District ha definito degli accordi di Media Partnership con le più prestigiose testate nazionali e internazionali di design e architettura con l’obiettivo di presentare e promuovere progetti, attività ed eventi del distretto.
Abitare - abitare.it / Archiproducts - archiproducts.com / Architecture Hunter - architecturehunter.com / Art & Dossier - artedossier.it / Artribune - artribune.com / C41 - c41magazine.com / Corriere della Sera - corriere.it / DesignTellers - designtellers.it / Dezeen - dezeen.com / Domus - domusweb.it / Door @door_repubblica / Exibart - exibart.com / IFDM - ifdm.design / L'Essenziale Studio - lessenzialestudio.eu / Living Corriere della Sera - living.corriere.it / My Art Guides - myartguides.com / Pambianco Design - design.pambianconews.com / STIR - stirworld.com
Collaborazioni e partner
Italsimple Srl – Inizia la collaborazione tra Brera Design District, Fuorisalone.it e Italsample Srl, una realtà di consulenza, progettazione e realizzazione di campionari di design nel cuore di Venezia, dove l’ascolto, la creatività e ricerca del dettaglio sono le chiavi di lettura e connessione per creare rapporti professionali autentici con quelle azioni che permettono di consolidare le relazioni durature nel tempo, oltre allo sviluppo customizzato di una soluzione che superi le aspettative.
> www.italsample.it
Identità Golose Milano – Continua la collaborazione tra Brera Design District e Identità Golose Milano, l’Hub Internazionale della Gastronomia, spazio eventi e ristorante fine dining nel cuore di Brera.
Durante la Design Week, la location di via Romagnosi si confermerà come un punto di incontro dove vivere l’esperienza della cucina d’autore con vista sul giardino interno. Le aziende espositrici del Fuorisalone potranno così riservare il ristorante per cene private, mentre il pubblico avrà l’opportunità di scoprire un menù speciale, firmato dall’Executive Chef Edoardo Traverso.
> www.identitagolose.it
Alfonso Muzzi Catering, partner di Brera Design District, propone un servizio in grado di soddisfare le esigenze di piccoli e di grandi eventi. Dal pranzo direzionale alla cena privata, dall’evento alla ricorrenza, Alfonso Muzzi porterà una firma di servizio e di gusto sempre all’altezza.
> www.alfonsomuzzi.it
Montelvini è beverage partner della conferenza stampa di Brera Design Week. Montelvini è una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede a Venegazzù, piccola frazione di Volpago del Montello, in provincia di Treviso, nel cuore della DOCG Asolo Montello. L’esperienza di Montelvini si basa su 5 generazioni della famiglia Serena e 141 anni di impegno nella produzione di vini di qualità.
> www.montelvini.it
Partner
? Artecasa - General contractor, ristrutturazioni, impresa edile - www.artecasasrl.com
? Catering - Servizi dedicati - www.fuorisalone.it/it/info/fuorisalone-servizi
? Expotrans - Spedizioni e logistica - www.expotrans.net
? Flatmates - Social Media Strategy - www.flatmatesagency.com
? GlobalSintesi - Event Solutions - www.globalsintesi.com
? GreenWise - Progettazione, allestimento, nolleggio piante e fiori - www.greenwiseitaly.com
? Identità Golose Milano - Ristorazione - www.identitagolosemilano.it
? Italsample - Progettazione di campionari su misura - www.italsample.it
? Pollodesign Factory - Progettazione e produzione allestimento evento - www.pollodesign.it
? SAY WHO - Photo & Video Storytelling del tuo evento - www.saywho.it
Strumenti per il pubblico
? Guida e mappa degli eventi in distribuzione gratuita in tutto il distretto e negli info point di Largo la Foppa e Largo Treves;
? Sito internet e canali social (Facebook, Instagram, Linkedin) dedicati, con la segnalazione degli eventi quotidiani e promozione delle attività;
? Segnaletica sul territorio divisa da bandiere a filare per la marcatura del territorio e totem indicativo all’ingresso di ogni singolo evento;
? Totem segnaletico all’ingresso di ogni singolo evento.
Link di riferimento:
Website: www.breradesignweek.it / www.breradesigndistrict.it
Facebook official page: www.facebook.com/breradesigndistrict
Instagram: http://instagram.com/breradesigndistrict
Linkedin: https://www.linkedin.com/showcase/breradesigndistrict
Hashtag: #BreraDesignWeek #BreraDesignDistrict
Il progetto Brera Design District è a cura di Studiolabo, società che si occupa dal 2003 di comunicazione e concept design fornendo servizi di consulenza strategica, branding e progettazione grafica, oltre a promuovere e produrre eventi culturali legati al mondo del design e al marketing territoriale. È autore e ideatore oltre che di Brera Design District anche della piattaforma Fuorisalone.it.
> www.studiolabo.it
Le illustrazioni per l’identità visiva della Brera Design Week 2025 sono state affidate a Marta Signori.
> www.martasignori.com
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
www.breradesignweek.it
|
|
Link |
|
|
https://breradesignweek.it/2025/ |
|
|