|
Prada Frames. In Transit |
|
|
|
|
|
PADIGLIONE REALE E TRENO ARLECCHINO, STAZIONE CENTRALE DI MILANO, PIAZZA LUIGI DI SAVOIA 1, dal 06/04/2025 al 08/04/2025
|
|
|
|
|
Giunto alla quarta edizione, Prada Frames è il simposio annuale, basato sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso. Curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma, l’evento si svolge parallelamente al Salone del Mobile di Milano.
Ponendo attenzione sulle idee invece che sul prodotto, l’iniziativa si colloca all’intersezione tra design, cultura e società: un osservatorio dal quale esplorare questioni contemporanee attraverso una molteplicità di prospettive che esaltano ed evidenziano le complessità anziché irregimentarle. Intitolata In Transit, l’edizione 2025 offre uno sguardo prismatico sulle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento – di persone, beni, dati o energia.
Il simposio esamina l’interazione tra mobilità, design e ambiente, affrontando l’impatto delle rivoluzioni digitali e delle reti di distribuzione globali sulla vita quotidiana; analizza la natura dirompente dei progressi infrastrutturali, da Internet ai sistemi logistici su larga scala, nonché i progressi negli appalti e nella distribuzione; considera come beni e prodotti attraversino il globo con una facilità che la mobilità umana, soggetta com’è a pregiudizi geopolitici e vincoli legali, non ha, valutando le contraddizioni che sono alla base dell’ipermobilità contemporanea.
Proiettando ulteriore significato attraverso la messa in scena, le location selezionate per In Transit fanno da cassa di risonanza ai concetti di infrastruttura e mobilità. Le discussioni si svolgeranno a bordo del treno Arlecchino, recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane e originariamente progettato negli anni 50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, con gli esterni ispirati all’aerodinamica navale e gli interni caratterizzati da partizioni in vetro, poltrone regolabili e lounge panoramiche, nonché nel Padiglione Reale, la struttura storica un tempo riservata come sala d’attesa per i reali italiani e i capi di stato all’interno della Stazione Centrale di Milano. Entrambi i luoghi pongono interrogativi sulle strutture sociali e sulla mobilità, consentendo nel contempo al pubblico di riscoprire veri e propri capolavori di design e architettura.
L’ingresso a Prada Frames In Transit è gratuito, in base alla disponibilità, previa registrazione su prada.com a partire dal 31 Marzo.
ABOUT PRADA FRAMES
Prada Frames è un progetto nato come momento di approfondimento e confronto collettivo, con un approccio scientifico e al contempo educativo e divulgativo. Nel 2022 la prima edizione del simposio, On Forest, ha promosso una serie di incontri sull’ambiente della foresta per analizzare le logiche che governano l’industria del legno oggi, estendendo la riflessione al ruolo del design e delle scienze come agenti di cambiamento. L’anno successivo, la seconda edizione, Materials in Flux, si è svolta prima a Hong Kong e poi a Milano e ha avuto come focus le implicazioni etiche ed estetiche della materia: un’esplorazione del concetto di rifiuto o scarto come materia in continua trasformazione, a partire dagli studi dell’antropologo Tim Ingold. Nel 2024, la terza edizione, dal titolo Being Home, ha esaminato l’ambiente privato inteso come cornice di riferimento all’interno della quale affrontare le sfide della contemporaneità.
#PradaFrames |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Prada Press Office
[email protected]
www.prada.com
|
|
Link |
|
|
www.prada.com |
|
|