extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: l’America disegna il Pirellone-bis
Il progetto vincitore per la nuova sede regionale è dello studio Pei Cobb Freed
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/05/2004 – Il progetto per la nuova sede della Regione Lombardia sarà disegnato dallo studio newyorkese Pei Cobb freed & Partners, in collaborazione con Caputo partnership e Sistema Duemila di Milano. Giunge così a termine una sfida che ha visto partecipi novantotto candidature provenienti da tutto il mondo.

Il progetto della cordata vincitrice ha la meglio sul disegno “decostruttivista” di Frank O. Gehry, che si classifica secondo: un edificio simbolo – dichiara il presidente della giuria Stefano Zecchi – che offriva, tuttavia, minore funzionalità e costi di gestione troppo alti.
Le due torri in torsione elevate al centro di una piazza coperta da vorticose nuvole di titanio cedono, dunque, il posto ad un grattacielo di 160 metri che supera di 33 metri in altezza lo storico edificio progettato da Gio Ponti. Si tratta di un complesso architettonico in ferro e vetro, di andamento sinusoidale, al centro del quale trovano spazio due torri che si intersecano l’una nell’altra formando un unico corpo che si innalza su 32 piani.
L’edificio, che sorgerà su un’area di 33.700 metri quadrati compresa tra via Pola e via Melchiorre Gioia, dà il via alla trasformazione dell’area Garibaldi-Repubblica, destinata ad ospitare anche il nuovo palazzo comunale (per il quale è ancora attesa la gara di progettazione), la città della Moda che porterà la firma dell’architetto americano Cesar Pelli, ed i “Giardini di Porta Nuova”, un parco da 100mila metri quadrati denominato “biblioteca degli alberi” per il quale è stato scelto il disegno dello studio olandese Inside Outside di Mathias Lehner.
Alla base del Pirellone-bis si articoleranno quattro fabbricati alti nove piani dove saranno concentrate le funzioni culturali, di intrattenimento e di servizio. Un centro espositivo, un auditorium multifunzionale, un ufficio postale, una banca, una scuola materna e vari spazi di socializzazione, oltre a bar, caffetterie e ristoranti.
La torre accoglierà, invece, gli uffici politico-amministrativi, quelli di rappresentanza, del protocollo regionale, la presidenza ed uno “Spazio Regione”, che servirà a promuovere le iniziative e i servizi della Lombardia. Gli ultimi piani del grattacielo saranno destinati al pubblico, con un ristorante belvedere e una terrazza giardino.

Il progetto – commenta il presidente della regione Roberto Formigoni – non si distingue solo per le scelte estetiche e funzionali, ma anche per le innovative soluzioni tecnologiche adottate. Un sistema a “travi fredde” con utilizzo di pompe di calore ad acqua di falda è stato studiato sia per il riscaldamento sia per il raffreddamento dell’edificio.
Il consumo energetico si alimenterà con elettricità generata da pannelli fotovoltaici incorporati sulla facciata dell’edificio. Un “muro climatico”, inoltre, costituito da un’intercapedine tra la facciata esterna ed i vetri interni, accoglierà il calore solare che verrà utilizzato a seconda delle diverse stagioni.
Da non trascurare, inoltre, l’importanza che il progetto riserva al verde: uno spazio pubblico vivibile è articolato su piazze scoperte e coperte, facendo del verde la metafora degli “ecosistemi” della Lombardia.
L’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo edificio da 175 milioni è atteso per il 2005, mentre il 2008 è la data entro la quale la struttura dovrebbe essere ultimata.

Altre notizie della redazione di edilportale.com sull'argomento:


Milano costruisce il nuovo palazzo comunale



A Milano si costruisce la “Biblioteca degli alberi”

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2009
2 giorni di visite nel cantiere del Pirellone bis
Procedono i lavori per ''Altra Sede'' della Regione Lombardia

21/07/2006
Città della moda: gli edifici E1/E2 disegnati da +Arch
Due edifici si ricompongono in un unico corpo dalla forte identità

11/07/2006
Milano: nuovi passi per Citylife e Pirellone-bis
Giungono firme che inaugurano nuove tappe per i due progetti

26/05/2006
Città della Moda: squadra di architetti al completo
Due studi italiani e due stranieri completano il progetto di Pelli

11/04/2006
Milano: Nicolin firma il Modam - Museo e Scuola della Moda
Ecco il quarto elemento del progetto di Garibaldi Repubblica

12/08/2005
Milano: la Città della moda passa ai privati
Firmata la convenzione attuativa; attesa per settembre la prima gara di progettazione



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata