Dimensione testo  |
|
11/06/2004 – L’architetto milanese Giorgio Grassi è vincitore del concorso di progettazione indetto dalla Cassa di risparmio di Firenze per la realizzazione della nuova sede della Direzione Generale.
Il progetto, insieme agli altri sei firmati dagli architetti di fama internazionale che hanno partecipato al concorso, è in esposizione alla mostra “Un progetto per il futuro” che, inaugurata presso la sede di via Bufalini il 9 giugno, rimarrà aperta sino al 30 settembre.
Estetica e funzionalità sono stati i criteri in base ai quali il progetto di Grassi, docente al Politecnico di Milano e autore di importanti realizzazioni in Italia e all’estero anche nella nuova Berlino, è stato scelto dalla commissione esaminatrice (formata da vertici del gruppo bancario fiorentino e tecnici esterni).
L’estremo rigore formale del progetto del professor Grassi rievoca l’armonia dei grandi architetti del Rinascimento. La fedeltà allo stile della tradizione architettonica fiorentina è provata non solo dalla geometrica e ritmica scansione degli spazi, ma anche dai materiali utilizzati per le facciate: pietra e mattone.
La nuova sede sorgerà lungo il Viale Guidoni, vicino al Palazzo di Giustizia, su una superficie utile complessiva di 26.800 metri quadrati. Il complesso, che sarà in grado di ospitare fino a mille unità lavorative, si sviluppa su cinque edifici collegati tra loro da passaggi aerei e disposti attorno ad un ampio giardino centrale di oltre un ettaro di estensione, accessibile al pubblico durante il giorno. Anche il piano interrato degli edifici verrà collegato da una viabilità corrispondente al perimetro del complesso.
Sarà costruito anche un auditorium, in grado di accogliere oltre 400 persone, che costituirà un corpo di fabbrica a sé stante anche se collegato all’edificio della direzione generale. Non mancheranno la mensa e punti di ristoro per il personale e gli ospiti della banca; sarà anche esaminata la concreta possibilità di realizzare infrastrutture di utilità sociale per i dipendenti.
È, inoltre, prevista la realizzazione di un parcheggio sotterraneo per oltre 350 posti, a cui si affiancherà un parcheggio pubblico, a pagamento, per 250 posti.
L’investimento complessivo per la nuova costruzione ammonta a 75 milioni di euro. Secondo il programma, l’ultimazione dei lavori è prevista entro la prima metà del 2007.
La mostra dei progetti, allestita nella Sala delle Colonne della sede di via Bufalini, resterà aperta al pubblico fino al 30 settembre, con orario coincidente a quello degli uffici della banca.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|