SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pechino: Water Cube made in Australia pronto entro il 2006
Il complesso sorgerà a pochi passi dallo stadio progettato da Herzog & de Meuron
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PECHINO: WATER CUBE MADE IN AUSTRALIA PRONTO ENTRO IL 2006
27/07/2004 – Entro il 2006 il futuristico Water Cube di Pechino, i cui lavori di realizzazione sono recentemente iniziati, dovrebbe essere aperto al pubblico.
Si tratta del National Swimming Centre, una delle infrastrutture destinate ad ospitare le Olimpiadi di Pechino 2008. Il nuovo impianto natatorio sorgerà a pochi passi dallo stadio progettato da Herzog & de Meuron, all’interno del Beijing Olympic Green.
A luglio dello scorso anno lo studio australiano PTW Architects si aggiudicava, in collaborazione con China State Construction Engineering Corp e Ove Arup Ltd - altri due studi di architettura rispettivamente cinese ed australiano - la gara per il design del nuovo complesso. L’ultimazione dei lavori, recentemente avviati, è attesa entro la fine del 2006.

Il progetto è stato battezzato “Watercube” in virtù della straniante geometria che lo contraddistingue: bolle d’acqua fantasticamente cristallizzate in una imponente forma rettangolare.
“Ad un primo sguardo può sembrare che si tratti di un sistema naturale creatosi quasi fortuitamente; in realtà uno studio matematico rigoroso ha consentito l’effetto straniante delle bolle d’acqua”. È così che John Bimon, direttore dello studio PTW, commenta la particolare caratteristica del progetto. E, al fine di spiegare il concetto nonché la scelta del “Watercube”, dichiara: “La trasparenza dell’acqua, insieme al misterioso effetto delle bolle, porta inevitabilmente coloro che si trovano sia all’esterno che all’interno della struttura a soffermarsi e riflettere sulla propria esperienza con l’acqua”.

La struttura si presenta con un volume semplice, appositamente disegnato nella forma quadrata per creare un contesto armonioso insieme allo stadio circolare di Herzog & de Meuron. Una spettacolare dualità di forma geometriche all’interno del Beijing Olympic Green.
Il rivestimento, realizzato con una doppia membrana di “Etfe” - innovativo involucro leggero e trasparente – è stato progettato con l’obiettivo di creare speciali giochi di luci e proiezioni. Una vista sbalorditiva ed una esperienza sensoriale percettibili anche dai milioni di spettatori televisivi di tutto il mondo che non saranno presenti fisicamente sul luogo.
Non solo. Il rivestimento Etfe, abbreviazione di “teflon”, fa di Watercube un edificio verde. Il 90% dell’energia solare che riscalda l’edificio viene catturata e riutilizzata per riscaldare le piscine e gli interni del complesso. L’insolita geometria dell’intelaiatura consente, inoltre, di rispondere efficacemente ai requisiti antisismici imposti dalle particolari caratteristiche del luogo.
Il complesso si estende su una superficie di 70mila metri quadrati per complessivi 17mila posti a sedere.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2009
I vincitori dell’International Design Awards 2008
Tra i premiati PTW e Mecanoo

28/07/2006
Un “mucchio di scatole” per la Tate Modern londinese
Herzog e de Meuron firmano il progetto di ampliamento

22/03/2006
Pechino: proseguono i lavori per lo Stadio Olimpico
Il progetto è firmato dallo studio Herzog & de Meuron



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata