29/11/2004 – Sarà Rem Koolhaas a firmare la “Città dei Giovani”, l’ambizioso progetto di recupero urbanistico che trasformerà gli ex Mercati Generali di via Ostiense a Roma, complesso di archeologia industriale dei primi del Novecento. L’architetto olandese ha presentato ufficialmente il progetto lo scorso 19 novembre in Campidoglio, alla presenza del sindaco Walter Veltroni, dell’assessore ai lavori pubblici Giancarlo D’Alessandro e dell’assessore all’urbanistica Roberto Morassut.
Un nuovo spazio dinamico con cinema, teatri, e diversi servizi per i cittadini contribuirà a quello che il sindaco Veltroni ha chiamato il “nuovo rinascimento romano”.
Nella “Città dei Giovani” il 40% degli spazi sarà destinato alla cultura e al tempo libero, il 19% alla ristorazione, il 35% al commercio, ed il restante 6% al terziario.
L’edificio del vecchio mercato ippico ospiterà una Mediateca, che sarà collegata con il sistema delle biblioteche comunali; prevista la realizzazione di un Teatro, una grande struttura suddivisa in una cavea al chiuso affiancata da una all’aperto, che può divenire anche una piazza; accanto al teatro, nel recinto dell’ex mercato delle erbe, sorgeranno le “Terme moderne”, che ospiteranno strutture sportive, di fitness, sport acquatici, body building. Incluse nel progetto la Città dei sapori dedicata alla cucina italiana e multietnica, una multisala cinematografica, numerosi pub e jazz club. Nel covent garden romano sorgeranno anche negozi, mentre la grande piazza centrale sarà utilizzabile come spazio per eventi e spettacoli. L'area sarà dotata di un parcheggio di circa 100mila mq, per oltre 3.000 posti auto.
Tra i servizi sono inclusi anche un asilo nido, una ludoteca, un consultorio e la sede amministrativa del municipio, compreso il consiglio municipale.
La gara d’appalto, indetta lo scorso anno, è stata aggiudicata alla cordata temporanea, costituita da Mills Corporation, Lamaro Appalti dei fratelli Toti, Cinecittà Centro Commerciale, Cogeim, Ccc e Fingen dei fratelli Fratini. La cordata vincitrice realizzerà i lavori con un piano di project financing a carico dei privati in cambio della gestione e della concessione d’uso degli spazi, realizzati a loro spese, per un massimo di sessanta anni. L’importo a base d’asta era di 92 milioni di euro, mentre l’investimento offerto dai privati ha raggiunto i 230 milioni; l’importo una tantum dovuto al Comune in cambio della cessione della gestione commerciale degli spazi è passato dai 5,5 milioni ai 7 milioni di euro.
Il gruppo di progettazione risultato vincitore è composto da:
Architettura
Office for Metropolitan Architecture, Rotterdam
arch Moauro, arch Capocaccia (local architects), Roma
Ingegneria
Arup Italia (strutture), Milano
Arup Netherlands (impianti), Amsterdam
Ove Arup and Partners (trasporti, geotecnica e project management), London
Sicurezza e Fuoco
ing Giuseppe Amaro
La trasformazione dell’area prevede anche la realizzazione di un nuovo ponte stradale e ferroviario che collegherà l’Ostiense con la Colombo. Il progetto, per il quale si prevede una spesa di 10 milioni di euro, è stato presentato dall’assessore D’Alessandro presso il Campidoglio nella stessa giornata della presentazione del progetto di Koolhaas.
Un grande cavalcavia a forma di arco con fili d’acciaio, lungo 240 metri (di cui 125 completamente sospesi) e largo 40, con 3 corsie per senso di marcia. I cavi in acciaio di sostegno saranno lunghi, nel punto più alto dell’arco, al massimo 30 metri.
“Il ponte – sottolinea l’assessore - fluisce proprio sul viale che porta ai mercati generali, e sarà perfettamente integrato col tessuto cittadino circostante”.
Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, la Città dei Giovani vedrà l’apertura dei cantieri nella primavera del prossimo anno, una prima meta (apertura del 20-30% della struttura) entro i primi sei mesi del 2006, e l’ultimazione definitiva nel 2008.
I lavori per il ponte dovrebbero partire a settembre del 2005 e durare 16 mesi.
|