Dimensione testo ![](/immagini/news/meno_on.gif) |
|
15/11/2004 – La nuova sede dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” per l’Abruzzo ed il Molise sarà firmato da quattro progettisti: Mosè Ricci, Filippo Spaini, Rossana Lamanna e Gabriele Del Mese, vincitori di un primo premio di 42900 euro in palio nel concorso internazionale di progettazione bandito dall’Istituto.
L’intervento prevede la delocalizzazione dell’attuale sede dell’Istituto a Teramo (frazione di Colleatterrato, a circa ml. 4.000 dal centro città), area ritenuta più idonea a soddisfare un programma di attività di sviluppo futuro per una politica di sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti, inquadrato nella mutata legislazione della Comunità Europea ed in un contesto internazionale.
La nuova struttura ospiterà laboratori scientifici, un centro di documentazione, una sala conferenze, uffici amministrative strutture di formazione. La volumetria complessiva dei nuovi edifici (per un costo totale di 36 milioni di euro circa) è pari a circa 72.500 mc, distribuiti nel modo seguente: mc. 42.000 destinati a laboratori, uffici e servizi logistici; mc 5.500 ai laboratori di massima sicurezza; mc. 25.000 a stabulari e strutture di servizio zootecnico.
Lo sviluppo architettonico è stato realizzato dagli architetti romani Mosè Ricci, Filippo Spaini (Ricci & Spaini) e Rossana La manna. Mentre lo sviluppo ingegneristico è stato effettuato da Arup italia di Milano (Gabriele Del Mese) e da Panproject.
Qualità architettonica, funzionale ed ambientale, valutazione tecnico-economica dei costi di realizzazione, ed impiego di materiali e tecnologie innovative sono stati i tre criteri fondamentali di valutazione.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|