SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Roma: la nuvola di Fuksas ancora in attesa
L'architetto romano denuncia: mancano gli imprenditori
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/04/2005 – Ancora ferma l’avveniristica nuvola di Fuksas per il nuovo Centro Congressi di Roma. L’autore del progetto denuncia: mancano gli imprenditori. Ma la stazione appaltante Eur Spa spiega: manca ancora il parere dei Vigili.

L’architetto romano ha lanciato l’allarme in occasione dell’inaugurazione della mostra “5+5=5. Massimiliano Fuksas, 5 anni 5 progetti”, allestita dallo scorso 16 aprile all’interno delle Scuderie Aldobrandini di Frascati, ed in programma sino al prossimo 16 maggio. Si tratta della prima mostra monografica dedicata a Massimiliano Fuksas, professionista oggi di fama internazionale, i cui progetti non sono tuttavia andati sempre incontro ad un apprezzamento unanime.

Ricordiamo che Fuksas era vincitore nel 2001 del concorso internazionale per la progettazione preliminare del nuovo Centro Congressi di Roma, bandito nel 1998 da Eur e Comune di Roma. Nel 2003 Eur Spa affidava la gara per concessione trentennale in project financing a Centro Congressi Italia Spa (composta da Dec, Nicotel e Sacaim). A febbraio del 2005 il Consiglio comunale dava il via libera ai lavori di realizzazione. L’apertura del cantiere era prevista nelle settimane successive, ma ancora oggi il progetto non riesce a decollare.

“Per la prima volta, tutte le amministrazioni locali, il Comune e la Regione, e anche l'Eur spa sono d'accordo. Ma gli imprenditori non sono disposti a rischiare”. Queste le parole di denuncia dell’architetto romano.
La colpa non sarebbe dunque delle pubbliche amministrazioni, bensì degli imprenditori. Fuksas li accusa di mancanza di disponibilità a coprire, secondo quanto previsto dal project financing disposto per la realizzazione della struttura, l’altro 50% della spesa (la prima metà consiste nei 60 milioni di euro di Roma Capitale).
Secondo l’autore della nuvola, inoltre, la società di progetto Centro Congressi Italia avrebbe consegnato il progetto definitivo, ma non quello esecutivo.

Ma l’Eur Spa spiega che, trattandosi di un progetto complesso sia per le dimensioni che per l’ambito urbanistico, necessita di approfondite valutazioni. E questo può comportare dei ritardi nel rilascio della autorizzazioni. L’unica valutazione ancora rimasta in corso sarebbe quella dei Vigili del Fuoco sulla sicurezza della struttura.
La stazione appaltante non esclude, inoltre, la possibilità di modifiche al progetto definitivo, proprio alla luce della valutazione effettuata dai Vigili del Fuoco.

Vai alla scheda evento "5 + 5 = 5. 5 anni 5 progetti"

www.fuksas.it



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/02/2005
Roma: via libera alla “nuvola” di Fuksas
Sarà realizzata in project financing e sorgerà all'Eur entro tre anni

04/07/2003
Centro congressi Eur, prende il volo la "nuvola" di Fuksas
Siglato l'accordo tra EUR e Centro Congressi Italia. L'opera sarà aperta al pubblico nel 2007.

14/05/2003
Il centro Congressi di Fuksas dovrà aspettare
Il progetto doveva essere realizzato entro il 2004, ora tutto è rinviato al 2006



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata