-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Venezia: 5+1 e Rudy Ricciotti firmano il palazzo del Cinema
Un’architettura in gran parte sottoterra che fa della sostenibilità ambientale il suo principio ispiratore
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VENEZIA: 5+1 E RUDY RICCIOTTI FIRMANO IL PALAZZO DEL CINEMA
07/06/2005 – Il nuovo Palazzo del Cinema di Venezia porterà la firma dello studio genovese 5+1 e del francese Rudy Ricciotti, vincitori del concorso internazionale di progettazione dal titolo “Nuovo Palazzo del Cinema e aree limitrofe” bandito lo scorso anno dalla Biennale di Venezia.
Non solo grande successo per l’architettura italiana, ma soprattutto importante conferma dell’onda positiva che in questo particolare momento guida i gruppi emergenti nel mondo della progettazione. Ne è prova la vittoria di uno studio “under 50” in una competizione in cui sono comparse prestigiose firme quali Peter Eisenman, Massimiliano Fuksas, Stefano Boeri, Francesco Cellini, Rafael Moneo, Bolles-Wilson.

La scelta del vincitore è stata annunciata lo scorso 26 maggio.
“La giuria – dichiara il Presidente della Biennale di Venezia Davide Croff - ha rilevato l’elevata qualità architettonica di tutte le proposte ammesse alla fase concorsuale…il progetto vincitore è stato selezionato sia per la qualità architettonica, sia per la funzionalità: la soluzione proposta affronta e risolve in maniera convincente e innovativa il tema del Nuovo Palazzo del Cinema e della riqualificazione dell’area limitrofa, soddisfacendo sia le esigenze operative della Mostra del Cinema, sia quelle di uso congressuale ed eventi. In particolare, il progetto ha tenuto conto delle richieste e delle proposte avanzate a Venezia e al Lido dalle istituzioni pubbliche e dalle rappresentanze dei cittadini, risultando perfettamente sostenibile all’ambiente, lasciando intatte le aree verdi della zona interessata”.

La proposta progettuale di 5+1 & Rudy Ricciotti ha concentrato la parte più corposa della struttura sotto terra e ridimensionato quella fuori terra.
“Il progetto parte dal tema del realismo magico, che si afferma come soluzione espressiva dell’esterno, dove la materialità opaca e terrosa della sala si compone con la ricchezza iconica del verde della Piazza del Cinema e del Giardino del Cinema, e dei due edifici del novecento italiano. Dall'altra parte l’interrato, che risolve funzionalmente tutti i requisiti del bando del Palazzo del Cinema: utilizza l'immagine dell'ala della libellula, nella vetrata della Grande Sala sul parco, i materiali e le immagini del mondo del Cinema, oro, velluto, pelle, nel Foyer, nella Passerella, nel Mercato del Cinema, nel Bar”. Queste le parole con cui Alfonso Femia dello studio 5+1 descrive il progetto.

La nuova sede della mostra del Cinema avrà una superficie complessiva di 33mila metri quadrati, ed ospiterà dieci sale più una in grado di accogliere sino a 2.400 posti a sedere.
Principio ispiratore del progetto, così come richiesto nel bando, è l’alto grado di sostenibilità ambientale. Affossata nel terreno in modo da non entrare in conflitto con lo spazio urbano del Lido, la sala da 2400 posti integra piazza e mare, giardino e natura, attraverso una grande vetrata sul lato del giardino. Lunga circa 90 metri, la struttura è rivestita di resina e materiali naturali color terra.
In tal modo il gruppo vincitore è riuscito a conciliare l’esigenza di espressività internazionale per un importante intervento architettonico ed il rispetto per il tessuto urbano di Venezia-Lido evitando di distruggerne il verde.


www.cinquepiuuno.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2008
Approvato il progetto per il Palacinema di Venezia
Uno scrigno in mosaico di vetro sul lungomare del Lido

26/07/2006
In attesa del cantiere per il Palazzo del Cinema a Venezia
Il progetto porta la firma di 5+1AA e Rudy Ricciotti

03/09/2004
Venezia: 10 i finalisti per il nuovo Palazzo del Cinema
Architetti di fama internazionale scelti su oltre 70 partecipanti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata