18/01/2006 – Al via l’edizione 2006 di “Progetti di Luce”, concorso per il mondo dell’illuminazione rivolto ai designer professionisti ma anche ai giovani designer.
Quest’anno il tema proposto è “Atmosfera di Luce”. Si richiede ai partecipanti di progettare apparecchi di illuminazione in grado di creare effetti, attraverso il design del prodotto stesso e l’utilizzo dei materiali e delle fonti luminose, dalle lampade ad incandescenza, alle alogene, ai led, rendendoli protagonisti per l’illuminazione di interni o di esterni.
Obiettivo del concorso è rendere più concreta la collaborazione tra designers e produttori di apparecchi di illuminazione; creare tra le due realtà un punto di riferimento permanente di interscambio cui le aziende possano rivolgersi per affrontare le richieste di un mercato sempre più alla ricerca di novità d’autore.
Il premio prevede sette menzioni speciali:
- “Philips Lighting” per la migliore interpretazione di lampade con l’utilizzo di una delle seguenti fonti di luce Philips :
• Sistema T1 per la creazione di effetti di luce nell’ambito dello shop
• Sistema Cosmopolis per la creazione di effetti di luce nell’ambito dell’arredo urbano
- “F.A.R.T. Neon Group” per la migliore soluzione di decoro luminoso urbano o per interni (locali, bar, hotel, ristoranti....) con l’impiego del neon come sorgente luminosa
- “Steab” per il miglior progetto dedicato alla producibilità
- “Anofol” per la miglior proposta con l’utilizzo dell’alluminio ad alte prestazioni Astrolux® e Anolux®
- “I Tre” per la miglior lampada da parete con forti contenuti illuminotecnici, spiccate caratteristiche funzionali e design innovativo, sintetico e tecnologico
- “Gallery vetri d’arte” per la migliore realizzazione di un lampadario classico che attinge le principali linee compositive al design del passato, usufruendo di una nuova, eclettica interpretazione dell’arte vetraria del patrimonio storico muranese
- “Murano Due” per la migliore lampada da soffitto con valenze illuminotecniche contemporanee, dal design di elevata caratura, con connotazioni progettuali originali e riconoscibili
È prevista l’assegnazione di un premio di 1.500 euro per il 1° classificato per la sezione Professionisti, e di tre premi per la sezione studenti, rispettivamente pari a 1.000, 600 e 400 euro.
La data di scadenza per la consegna degli elabortati è stata fissata 30 giugno 2006.
Per maggiori informazioni:
Editrice Habitat srl
Via M.Marchesi de Taddei, 3
20146 Milano
Tel. 024814800 r.a.
Fax 0248193013
[email protected]
|