SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roma: inaugurato il Museo dell’Ara Pacis
La trasparenza e la leggerezza di vetro e travertino per dire che la capitale è anche una città del XXI secolo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/04/2006 – “Roma è una città storica. La gente viene a visitarla da tutto il mondo per ammirarne l’arte che vive nell’architettura. Ma questo edificio dice che Roma è anche una città del XXI secolo. Non solo un museo, ma anche una vita contemporanea, che si proietta nel prossimo secolo”. Sono queste le parole con cui l’architetto americano Richard Meier presenta il suo progetto per il nuovo Museo dell’Ara Pacis a Roma, inaugurato ufficialmente lo scorso venerdì 21 aprile.
La nuova teca che contiene l’Ara Pacis, di cui veniva inaugurata a settembre scorso l’aula centrale, è ora accessibile al pubblico.

Una struttura pensata in vetro e travertino per conferire al progetto la trasparenza e la leggerezza che contraddistinguono l’architettura contemporanea. È stato dunque questo l’obiettivo del celebre professionista.

Il nuovo Museo sorge nel centro storico romano, sul lato ovest di Piazza Augusto Imperatore, parallelo al corso del Tevere. La sua realizzazione, risalente tra il 13 ed il 9 a.C., fu voluta da Augusto per celebrare la pace dopo le battaglie in Spagna e Gallia. Il suo ritrovamento risale al XVI secolo, durante gli scavi a Campo Marzio.
Nel 1938 l’Ara Pacis fu racchiusa in una teca di marmo e vetro firmata dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo; un involucro tuttavia incompatibile con i moderni standard di conservazione che non è riuscito a proteggere la preziosa Ara dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. Di qui la decisione di realizzare un vero e proprio museo per il quale l’ex sindaco Rutelli volle la firma dell’americano Meier.

Una struttura di circa 4.200 metri quadrati si compone di tre diverse aree funzionali: il museo vero e proprio, le sale multimediali, e gli uffici. L’edificio si articola su diversi livelli per sfruttare le caratteristiche morfologiche dell’area. Un gioco di ombre e luci facilita la fusione di volume e trasparenza.

Una gradinata è delimitata verso il Tevere da una fontana, e dà accesso alla Teca. La scalinata doveva essere provvista di uno “gnomone” per richiamare quello della meridiana augustea. Ma non è stato possibile trovare una colonna delle dimensioni richieste da Meier, e cioè di 120 centimetri di diametro. Probabilmente la ricerca della colonna continuerà anche nei prossimi mesi.

Un atrio di 1.200 metri quadrati si allarga verso una enorme sala, illuminata da tutti i lati a dai lucernai del tetto. Nonostante tale esposizione, la struttura è tuttavia tutelata mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia: “dai riflettori anti-abbagliamento ai filtri per la resa del colore, dalle lenti che modulano la distribuzione del fascio luminoso ai materiali fonoassorbenti e ai controlli sul micro-ambiente del museo: tutto pur di assicurare un livello di temperatura e umidità costante ed eliminare tutti gli agenti inquinanti”.

Un muro di travertino percorre tutto l’edificio in lunghezza. E in travertino saranno anche le due terrazze ancora in fase di completamento, di cui una accoglierà un piccolo roof garden.
“Anche il rapporto con il vicino corso del Tevere – fanno sapere dal Comune - cambierà, grazie ad una piazza-belvedere che congiungerà il fiume all’insieme urbanistico e monumentale augusteo”.

A breve sarà pubblicato il bando di concorso indetto dalll’Amministrazione comunale per la riqualificazione di tutta la piazza Augusto Imperatore, nell’ambito della quale il nuovo museo ha un ruolo da protagonista.


www.arapacis.it


www.richardmeier.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/01/2009
Roma: ok alla riqualificazione di Piazza Augusto
Ma Meier dovrà rivedere il progetto della teca per l’Ara Pacis

15/12/2006
Prima mostra temporanea del Museo Ara Pacis
I progetti del concorso per Piazza Augusto Imperatore

18/07/2006
Piazza dell'Ara Pacis a Roma: conclusa la prima fase
Esclusi dalla competizione i quattro grandi maestri romani

12/05/2006
Roma: riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore
Al via il bando. Termine consegna progetti il 26 giugno 2006

27/04/2006
Roma: un rinascimento architettonico per la città
Presentati i progetti che stanno cambiando il volto della capitale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata