extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Città della Moda: squadra di architetti al completo
Due studi italiani e due stranieri completano il progetto di Pelli
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CITTÀ DELLA MODA: SQUADRA DI ARCHITETTI AL COMPLETO
26/05/2006 – Si aggiungono nuovi spazi attorno alle tre torri che l’architetto di origine argentina Cesar Pelli ha progettato per la futura Città della Moda di Milano. Si tratta di uno dei quattro interventi previsti nell’ampio progetto di riqualificazione dell’area Garibaldi-Repubblica.
Hines Italia, in possesso dell’86% dei diritti edificatori di tutta l’area, ha scelto il 22 maggio scorso i professionisti che firmeranno i progetti destinati a completare il masterplan dell’architetto argentino. La selezione è avvenuta attraverso un concorso a inviti.

Quattro studi, due italiani e due stranieri, progetteranno una serie di edifici a destinazione mista da costruire attorno alla piazza centrale che ospiterà le tre torri di uffici disegnate da Pelli: gli spagnoli Munoz&Albin, lo studio italiano Cino Zucchi Architetti, lo studio inglese Grimshaw e gli italiani di +Arch.

Lo studio spagnolo Munoz&Albin realizzerà due edifici a destinazione residenziale-commerciale che collegheranno corso Como alla nuova piazza centrale (edificio R1). Hanno preso parte al “Concorso Residenziale & Commerciale” anche gli studi italiani Archea associati e Mario Cucinella Architects, e lo studio inglese Make.

Lo studio italiano Cino Zucchi Architetti progetterà due complessi residenziali tra Via Viganò e Via Rosales (edificio R2). Al “Concorso Residenziale” hanno partecipato anche lo spagnolo Jordi Garces, e gli italiani di Light architecture Gianni Ranaulo e Pierluigi Nicolin (vincitore del concorso per il Modam - Museo e Scuola della Moda).

Il “Concorso Uffici & Showroom” è stato invece aggiudicato alo studio italiano +Arch, che firmerà due edifici a destinazione mista, uffici e showroom (edificio E1 - E2). Alla competizione hanno preso parte gli italiani Studio Cerri & associati ed Antonio Citterio & Partners, e lo studio francese Valode & Pistre Partners.

A Grimshaw è affidata infine la progettazione del centro espositivo, destinato a sorgere tra il parco e la Scuola della Moda, dedicato ad attività espositive e di intrattenimento (edificio E3). Tra i concorrenti del “Concorso Espositivo” figurano gli italiani Mario Bellini associati e 5+1AA, il francese Jean Nouvel, il danese Schmidt Hammer Lassen e lo statunitense Vinoli Architects PC.

È dunque al completo la squadra di architetti chiamati a costruire attorno alla piazza centrale della Città della Moda. Ricordiamo che quest’ultima rappresenta uno dei quattro elementi d’eccellenza del progetto di Garibaldi Repubblica, insieme a:
- la Biblioteca degli alberi, firmata dallo studio olandese Inside Outside (vincitore del concorso per il campus "Giardini di Porta Nuova");
- il Modam - museo e Scuola della Moda, disegnato da Pierluigi Nicolin;
- il Polo istituzionale con la nuova sede del Comune e della Regione Lombardia.

La nuova sede della Regione Lombardia porterà la firma dello studio newyorkese Pei Cobb freed & Partners, in collaborazione con Caputo partnership e Sistema Duemila di Milano. Rimane ancora da stabilire chi firmerà il palazzo del Comune.
Considerando anche i professionisti scelti dalle Amministrazioni Regionale e Comunale, sono complessivamente 18 i progettisti chiamati a lavorare sul progetto Garibaldi Repubblica.

“Quella che era la ferita più profonda di Milano - commenta l’assessore allo Sviluppo del Territorio Gianni Verga- diventerà presto un nuovo luogo emblematico di una città che sa crescere, rinnovarsi e diventare sempre più bella”.

L’Amministratore Delegato di Hines Italia Manfredi Catella dichiara: “Abbiamo completato un percorso importante che avevamo preannunciato sarebbe iniziato con la collaborazione con Pelli per concludersi con una serie di concorsi di architettura finalizzati alla progettazione dei singoli edifici. I grandi progetti di riqualificazione sono un’occasione irripetibile per scegliere professionisti affermati ed emergenti di diverse origini che sotto una regia unitaria possano animare un evento creativo e culturale straordinario. Questo è oggi Garibaldi Repubblica e proseguiremo con la stessa filosofia e spirito nei prossimi progetti”.

Le foto in basso illustrano gli studi preliminari dei quattro progetti.


www.munozalbin.com


www.zucchiarchitetti.com


www.piuarch.it


www.grimshaw-architects.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/05/2009
Milano: il Pirellone-bis supera i 127,4 m
Posata la ‘pietra di quota’ sulla sommità dell’edificio

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola

22/12/2006
Milano: nuovo piano per Isola Lunetta
Il progetto porta la firma dell’architetto Stefano Boeri

24/07/2006
Garibaldi Repubblica: centro espositivo firmato Grimshaw
Edificio E3, progetto vincitore del “Concorso Espositivo”

21/07/2006
Città della moda: gli edifici E1/E2 disegnati da +Arch
Due edifici si ricompongono in un unico corpo dalla forte identità

11/07/2006
Milano: nuovi passi per Citylife e Pirellone-bis
Giungono firme che inaugurano nuove tappe per i due progetti

11/04/2006
Milano: Nicolin firma il Modam - Museo e Scuola della Moda
Ecco il quarto elemento del progetto di Garibaldi Repubblica

12/08/2005
Milano: la Città della moda passa ai privati
Firmata la convenzione attuativa; attesa per settembre la prima gara di progettazione

01/09/2004
Milano: gare in vista per l’area Garibaldi
I dettagli del master plan per la Città della moda

12/05/2004
Milano: l’America disegna il Pirellone-bis
Il progetto vincitore per la nuova sede regionale è dello studio Pei Cobb Freed

24/02/2004
A Milano si costruisce la “Biblioteca degli alberi”
Il progetto del gruppo olandese Inside Outside vince la gara per l’area di Porta Nuova



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata