SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


New York: riprendono i lavori per la Freedom tower
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NEW YORK: RIPRENDONO I LAVORI PER LA FREEDOM TOWER
04/05/2006 – A quasi due anni dalla posa della prima pietra per la Freedom Tower di New York, un accordo stipulato tra i costruttori ed i proprietari del suolo sblocca la situazione. Gli escavatori giunti sul cantiere il 27 aprile scorso hanno ufficialmente dato un nuovo inizio ai lavori di costruzione. Si tratta dell’edificio in vetro e acciaio, firmato dagli architetti David Childs dello studio SOM (Skidmore Owings Merrill) e Daniel Libeskind. La struttura è destinata a sorgere a Ground Zero, il luogo che un tempo ospitava le Torri Gemelle del World Trade Center.

La sospensione dei lavori – significativamente inaugurati il 4 luglio 2004, giorno in cui gli americani celebrano la raggiunta indipendenza dalla Gran Bretagna - fu causata da una serie di contrasti tra i diversi soggetti coinvolti nella vicenda, dai progettisti al costruttore Silverstein, fino al Dipartimento di Polizia di New York che a maggio dello scorso anno richiedeva l’adozione di ulteriori misure di sicurezza; disposizione che ha reso necessarie diverse modifiche al progetto iniziale.

La proposta originaria di Libeskind, vincitore del concorso internazionale di progettazione bandito dalla Lower Manhattan Development Corporation, prevedeva la realizzazione di una torre alta 1776 piedi (pari a 541,4 metri), numero anch’esso non casuale poiché rimanda all’anno della dichiarazione di indipendenza americana dalla Gran Bretagna.
Libeskind aveva immaginato per la torre un andamento tortuoso, con l’intreccio dei lati occidentale ed orientali nel percorso verso lo skykine. Come rafforzamento dell’intera struttura, un cavo d’acciaio ad avvolgere il nucleo della torre, in calcestruzzo, come in una rete.

A luglio dello scorso anno veniva svelato il nuovo progetto, messo a punto successivamente alla disposizione di adeguamento agli standard di scurezza richiesti dal Dipartimento di Polizia di New York.

In linea con la proposta iniziale di Libeskind, il cuore del progetto rimarrà alto 1776 piedi, inclusa una guglia di 276 piedi lanciata verso il cielo sino all’estremità della struttura, come il braccio della Statua della Libertà.
La base della torre non sarà più un parallelogramma. L’edificio avrà una base a forma di cubo che non si troverà più a 25 piedi da West Street (7,6 metri), ma sarà collocata a ben 90 piedi (27,4 metri). In tal modo è stato risolto il problema della non totale sicurezza temuta inizialmente, dal momento che la struttura sarà meno esposta ad eventuali attacchi da terra.
La piastra di fondazione della torre sarà un quadrato il cui lato misurerà 200 piedi (60,96 metri), proprio come le basi delle vecchie torri. Previsto, inoltre, un rafforzamento mediante una parete in calcestruzzo ricoperta di acciaio e titanio.

Ampi spazi verdi ravviveranno le strade adiacenti la torre e la collegheranno agli edifici vicini e al World Trade Center Memorial, il progetto “Reflecting Absence” firmato dall’architetto israeliano Michael Arad.

La Freedom Tower sarà realizzata secondo i principi della efficienza energetica e della sostenibilità ambientale: vetri trasparenti per l’illuminazione naturale degli interni e per il risparmio energetico; qualità dell’aria interna grazie a sistemi di ventilazione naturale e l’utilizzo di materiali innovativi non contenenti sostanze tossiche; risparmio di acqua grazie al riutilizzo di acqua piovana per il raffreddamento dell’edificio e l’irrigazione; riduzione del traffico urbano grazie ad un sistema organico di trasporti pubblici e alla realizzazione di corsie per le biciclette.

“La Freedom Tower – dichiarava David Childs – è un simbolo semplice ed efficace che intende commemorare in cielo la tragedia dell’11 settembre, come Reflecting Absence intende fare in uno spazio interrato. Ma, mentre il memoriale evoca il passato e i ricordi, la Freedom Tower, in uno slancio luminoso e cristallino verso il cielo, rappresenta l’ottimismo ed il futuro”.

Secondo la nuova tabella di marcia, l’ultimazione dei lavori è prevista nel 2011, tre anni in ritardo rispetto al programma iniziale.


www.som.com


www.daniel-libeskind.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/10/2010
Il futuro di Ground Zero secondo David Childs
La lectio dell'architetto americano a Cersaie 2010

24/04/2007
Approvato il progetto di Calatrava per la Chicago Spire
A breve il via ai lavori per il grattacielo di 610 m

26/01/2007
Ground Zero: il quartetto jazz della nuova Manhattan
Tre torri firmate da Foster, Maki e Rogers accanto alla Freedom Tower

03/07/2006
Ground Zero:nuove modifiche per la Freedom Tower
David Childs riveste la base con pannelli di vetro prismatico

27/06/2006
Ground Zero: modifiche al progetto Reflecting Absence
Approvato nuovo piano per ridurre i costi di realizzazione

04/07/2005
New York: svelato nuovo progetto per la Freedom Tower
Al via le modifiche per gli standard di sicurezza: la piastra di fondazione sarà spostata a 90 piedi da West Street

10/05/2005
Freedom Tower: il progetto è da rifare
La torre di Libeskind destinata a sorgere a Ground Zero deve essere adeguata agli standard di sicurezza richiesti dalla polizia di New York

07/07/2004
New York: posata la prima pietra della Freedom Tower
Inaugurazione avvenuta il 4 luglio, giorno simbolico per festeggiare in America il primo tassello della Torre della Libertà

14/01/2004
Reflecting Absence: il Memoriale che sorgerà a Ground Zero
Il progetto porta la firma di Michael Arad

23/12/2003
Freedom Tower colma il vuoto del World Trade Center
New York svela il progetto di Libeskind e Childs



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata