extra_Greenapple

extra_Twils

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roma: il MAXXI completato per il 40%. Fine lavori entro il 2007
Nel progetto di Hadid forme curvilinee in cemento armato, vetro e acciaio si rincorrono in un percorso a tela di ragno
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ROMA: IL MAXXI COMPLETATO PER IL 40%. FINE LAVORI ENTRO IL 2007
25/05/2006 – Doveva essere completato entro il 2006, ma problemi di finanziamento - insieme a difficoltà di lavorazione dovute alla complessità del progetto - hanno rallentato i lavori avviati a marzo del 2003. Si tratta del MAXXI, il Museo delle Arti del XXI secolo di Roma, che sorgerà entro il 2007 nell’area dell’ex Caserma Montello di via Guido Reni. Il progetto porta la firma dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, vincitrice del concorso internazionale indetto nel 1998.

Attualmente la struttura è completata per il 40%. In questi anni di lavori sono stati realizzati i setti del piano interrato in calcestruzzo tradizionale, il solaio del piano terra ed un 30% del solaio del primo piano.

Il cantiere era stato bloccato per mancanza di finanziamenti, ma due mesi fa il via libera allo stanziamento di 10 milioni di euro ha allontanato il timore di uno stop definitivo consentendo, in attesa di nuovi finanziamenti, la prosecuzione dei lavori.
Il 14 marzo scorso il Senato approvava infatti il disegno di legge sulle misure urgenti in materia di organizzazione e finanziamento della pubblica amministrazione, che prevedeva per l’opera uno stanziamento nel 2006 di 10 milioni.
Ricordiamo che degli 80 milioni previsti per la realizzazione dell’opera, ne sono stati erogati e già spesi 22. Il finanziamento previsto inizialmente con una legge ad hoc, che aveva consentito l’avvio del cantiere, è andato successivamente perso nella stretta economica.

Ma il rallentamento dei lavori dipenderebbe anche dalle difficoltà operative dovute alla complessità del progetto. “Un cantiere - precisa Pio Baldi, direttore della DARC Direzione Generale per l'architettura e le arti contemporanee del Ministero per i Beni Culturali - ad altissima tecnologia: cemento, vetro e ferro non sono mai stati utilizzati in questo modo. Le mura esterne degli edifici sono infatti realizzate in cemento a vista attraverso un procedimento che prevede la colata in speciali strutture, e le maestranze impiegate hanno dovuto essere istruite per questo nuovo genere di costruzione”.

Il progetto – destinato ad occupare un’area di 26mila mq - prevede l’articolazione di due istituzioni, MAXXI arte e MAXXI architettura, che avranno in comune spazi e risorse per le attività culturali, spazi per le esposizioni temporanee, per gli eventi dal vivo, spazi per la produzione e la sperimentazione e spazi di intrattenimento e attività commerciali, oltre alla presenza di zone destinate all’accoglienza, al bookshop, al ristoranti e alle caffetterie, auditorium, sale riunioni, parcheggi.

La coniugazione dei due musei è realizzata attraverso profili innovativi che sembrano rincorrersi in un percorso che rifiuta la linearità. Il complesso architettonico è caratterizzato da forme curve, realizzate con strutture in cemento armato faccia a vista, vetro e acciaio, che si intersecano a sbalzo su piani sovrapposti fino a disegnare una sorta di L.
“L’idea alla base del progetto – dichiarava l’autrice del progetto - è quella di movimento, un movimento generato da linee di forza che, sovrapponendosi, creano diversi livelli. Lo stesso sito, con la sua forma a L, suggerisce e scaturisce queste linee di forza, dando vita a spazi interni ed esterni che si intersecano, senza rinunciare alla robustezza dell'edificio”.

Hadid ha concepito il MAXXI come un “campus urbano aperto alla circolazione pubblica”; un mondo nel quale tuffarsi piuttosto che un edificio come oggetto firmato.
Sviluppato su tre livelli, il Museo integrerà arte ed architettura in volumi articolati coperti da un tetto esclusivamente in vetro; elemento progettato come filtro per un uso modulato e zenitale della luce naturale, ma anche come punto di unione tra interno ed esterno.
Una serie di ponti collegherà i tre livelli dell’edificio. Intorno ad una grande hall di accoglienza a tutt’altezza ruoteranno i vari spazi commerciali, la caffetteria, i servizi didattici, i laboratori di conservazione e restauro, le sale per eventi dal vivo e convegni.

L’idea progettuale è la creazione di uno spazio che non si esaurisca in un percorso lineare, ma si presenti come una complessa rete di connessioni. II progetto identifica infatti una serie di percorsi che si snodano all’interno delle gallerie quasi negando al visitatore di tornare sui propri passi.
Flessibilità e controllo delle condizioni ambientali sono le caratteristiche architettoniche di questi spazi. Le diverse suite sono infatti suddivisibili con pannelli espositivi mobili che consentono di mutare la natura stessa del luogo a seconda delle esigenze museali che volta per volta si presentano.

  Scheda progetto: MAXXI
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Musacchio Ianniello
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/05/2010
Il MAXXI apre ufficialmente le porte al pubblico
Hadid: un’opera a cavallo tra astrattismo e studio degli spazi fluidi

27/09/2006
Roma: al via nuovi finanziamenti per il Maxxi
Subito 7 milioni di euro, altri 40 con la Finanziaria 2007

11/05/2005
Premiazione della 3a edizione di “Un’opera per il MAXXI”
Evento nell'ambito della 51° Biennale internazionale d’arte di Venezia

16/07/2003
E il MAXXI…diventa reale
A ottobre la consegna del primo edificio del museo di arte contemporanea di Zaha Hadid

02/04/2003
Maxxi: nel 2005 Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma
Vincitrice del progetto l’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

MAXXI

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata