Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Francia: concorso per il Museo Archeologico
A Breteuil vince il museo ipogeo dei romani di n!studio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FRANCIA: CONCORSO PER IL MUSEO ARCHEOLOGICO
20/06/2006 - Il concorso ad inviti per il progetto del Museo Archeologico della Valle della Breche e della Noye a Breteuil (Francia) è stato vinto dallo studio romano n!studio Ferrini Stella Architetti Associati con la collaborazione degli architetti Giulia Scaglietta, Simone Bove, Stefano Battaglia, Tiziana Monti, Paolo Rossi, Teresa Zanaria e con 3TI Progetti Italia, Gianni Bulina, Carolina De Camillis, Riccardo Fibbi, David Serero, BETOM Ingegnerie.

«Il nostro progetto si inscrive nello spessore del suolo, quasi invisibile dal teatro gallo-romano, ed è pensato come l’estensione del paesaggio, un’inserzione nella catena delle valli e depressioni che la topografia della Picardie disegna in questo orizzonte vagabondo.
Il museo è un segno scavato nel suolo, un edificio non definito dalla sua presenza o dalla sua materialità ma al contrario dalla sua assenza ed è attraverso un gioco di scavi e aperture che il museo tenta, come il sito archeologico che lo circonda, di svelare l’invisibile.

Il museo si lascia scoprire dai visitatori attraverso una sequenza che li conduce attraverso una rampa in acciaio corten dalla parte superiore del sito a est, verso la porta d’ingresso del museo nella parte inferiore,. Questa rampa, posizionata lungo l’asse del futuro cammino che condurrà al teatro, fa quasi scivolare lentamente i visitatori nello spessore del terreno, rendendo manifesti i diversi strati del suolo, passando dal suolo naturale, il paesaggio attuale, al suolo artificiale, quello del museo, fino agli strati archeologici che affondano più in basso.
Nello stesso tempo il museo è anche un sollevarsi dal suolo che permette di aprire una tasca nel paesaggio e controllare gli accessi e la luce all’interno.

Lungo la rampa d’accesso, la sola facciata del museo è una lama in acciaio corten che integra nel suo spessore la rampa, un muro di contenimento e la galleria espositiva del museo. L’acciaio corten è un acciaio la cui caratteristica è quella di auto-patinarsi in modo da impedire la corrosione. Questa patina è di fatto uno strato di ossidazione che permette di proteggere l’acciaio dall’umidità dell’aria. Di colore ramato, questo materiale quasi organico cambia dolcemente tinta nel corso del tempo».

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/06/2010
Francia: i romani di n!studio per il centro socioculturale François Rude di Ermont
Previsto anche un parco da 10mila mq



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata