Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Sesto San Giovanni: la “Fabbrica delle idee” di Piano
Presentato il progetto di riqualificazione dell’ex Area Falck
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2006 – A Sesto San Giovanni nasce la città del futuro dove agli inizi del Novecento aveva inizio lo sviluppo dell’industria siderurgica: l’area delle ex acciaierie Falck.
Si tratta del progetto di riqualificazione di un luogo storico per la città che, dopo lo smantellamento dell’industria, si è trasformato in un “vuoto urbano”. Il progetto, firmato da Renzo Piano, intende operare una”ricucitura urbana” al fine di unire le due parti di Sesto San Giovanni divise dalla ferrovia e dalle ex aree industriali Falck. Depositato presso il protocollo generale del Comune, il progetto è stato presentato al pubblico il 26 maggio scorso.

“Vogliamo che da città delle fabbriche diventi fabbrica delle idee”. Questa l’idea di Renzo Piano, pur deciso a conservare tutto quanto nell’area racconti del passato. Un intervento che funga al tempo stesso da cerniera urbana e tutela della memoria storica. La nuova città sarà infatti in grado di “continuare a produrre idee e modernità” grazie a nuovi centri di ricerca e sedi universitarie. Ma sarà anche il luogo della memoria della fetta più significativa dei vecchi stabilimenti, che saranno conservati come imponenti “cattedrali vuote”; altri edifici, come il Museo del Lavoro e la Biblioteca, saranno invece riconvertiti per poter ospitare concerti e mostre.

L’area dismessa – 1.300.000 metri quadrati di superficie complessiva - appartiene alla società guidata da Luigi Zunino Risanamento Spa, attualmente impegnata in un altro importante intervento di riqualificazione urbana – Milano Santa Giulia - la cittadella che sorgerà nell’area di Montecity-Rogoredo, firmata da un altro progettista di fama internazionale, Norman Foster.

Il progetto di riqualificazione dell’Area Falck prevede la realizzazione di residenze, uffici, laboratori di ricerca, università e piccoli spazi commerciali. Sorgerà inoltre la nuova stazione ferroviaria che, riprogettata, sarà trasformata in una piazza urbana pensile. Di qui, attraverso sottopassi e passerelle, sarà possibile accedere ad un parco che, estendendosi su una superficie di 1 milione di metri, rappresenta senza dubbio l’elemento caratterizzante dell’intero progetto.
Torri snelle dai 12 ai 30 metri di altezza dotate di strutture vetrate, insieme ad una serie di viali alberati, completeranno il quadro urbano della nuova città delle idee.

Al fine di ridurre i consumi di energia l’intera area sarà dotata di un sistema autonomo che prevede l’utilizzo di risorse locali attraverso lo sfruttamento dell’acqua di falda, le biomasse dei numerosi alberi e l’energia solare.
Per una razionalizzazione della distribuzione energetica sono inoltre previste centrali di trigenerazione che daranno simultaneamente energia elettrica, vapore e aria fredda.
Saranno infine realizzate reti innovative di trasporto pubblico, con sistemi di bus navetta a basso impatto ambientale.

I lavori di demolizione e bonifica – spiega Zunino – sono già in corso. L’inizio dei lavori di costruzione è previsto nella seconda metà del 2007; l'intervento dovrebbe essere completato nell’arco di 6-7 anni. Possibili le prime vendite già dopo i primi due anni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/01/2008
Renzo Piano presenta questa sera la ‘fabbrica delle idee’
Sesto San Giovanni allestisce due maxi schermi

22/12/2006
Milano: nuovo piano per Isola Lunetta
Il progetto porta la firma dell’architetto Stefano Boeri

20/10/2006
“Le città nella città. Costruire oggi la Milano del futuro”
Alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia i progetti dell’ex area Falck e Milano Santa Giulia

25/03/2005
Milano: al via i lavori per Santa Giulia
Firmata convenzione tra il Comune e Risanamento Spa

03/11/2004
Foster presenta Milano Santa Giulia
L'ex centrale elettrica della Montedison si trasforma in una “Power House” dove urbanizzazione e ambiente trovano un ambizioso equilibrio

15/05/2002
Ex Falck, un parco al posto delle acciaierie
Presentato il piano di recupero: investimento da 2,5 mld di euro



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata